Lavoro e Professioni 4 Marzo 2022 12:06

La guerra dopo Covid, rischio crollo psichico. Il personale sanitario è pronto ad affrontarlo?

Stanchezza, rabbia, stati depressivi. Ma anche paura e consapevolezza di non poter tirarsi indietro. Parla la psicologa Mara Lastretti: «Strutturare corsi di supporto psicologico nelle aziende ospedaliere»

La guerra dopo Covid, rischio crollo psichico. Il personale sanitario è pronto ad affrontarlo?

Una maratona estenuante, con il traguardo che sembra avvicinarsi ogni volta per poi allontanarsi di nuovo. È questa la sensazione che starebbero sperimentando medici e operatori in una fase in cui, non ancora conclusasi l’emergenza pandemica durata due anni, un’altra emergenza si affaccia con il suo carico di vite da salvare e curare, quella della guerra. Lo scoppio delle ostilità tra Russia e Ucraina, infatti, sta già generando un’ondata di rifugiati in fuga dal conflitto, di persone bisognose di cure, assistenza e supporto. Il punto è come l’onda d’urto generata da queste due emergenze impatterà sul personale sanitario, a livello psicologico, fisico, organizzativo e, di conseguenza, sull’assistenza che si riuscirà a mettere in campo. Ne abbiamo parlato con la psicologa Mara Lastretti, consigliera dell’Ordine Psicologi del Lazio, formatrice di equipe mediche nello sviluppo e supporto della relazione operatore sanitario-paziente.

Ci stiamo ancora leccando le ferite del Covid-19 che arriva un’altra emergenza

«La pandemia ha rotto tutti gli schemi routinari, ed è stata finora lo stress test per eccellenza – afferma la psicologa -.  Il punto è che dopo due anni non si riesce ancora a tracciare una linea, un punto di arrivo da cui poter dire “ricominciamo da qui”. Certo i numeri del Covid-19 stanno migliorando, ma non abbiamo ancora voltato pagina e la ferita psichica è ancora fresca. La sensazione riferita è di estrema stanchezza – aggiunge – ci si si rimbocca le maniche in maniera corretta e coerente con il mandato, ma un affaticamento così diffuso ha fatto sì che la figura dello psicologo negli ospedali fosse rivalutata culturalmente. Se per il medico rivolgersi allo psicologo per questioni attinenti al proprio lavoro era l’eccezione, oggi è una pratica assolutamente sdoganata. Lo scenario a cui stiamo assistendo in questi giorni – sottolinea – getta sicuramente le basi per uno stress difficilmente sostenibile senza un aiuto specializzato, soprattutto di fronte alla disumanità».

Ora più richieste supporto psicologico che in pandemia

«Durante il clou della pandemia le richieste di supporto psicologico da parte del personale sanitario erano molto minori rispetto ad oggi: si era troppo impegnati sul campo – spiega Lastretti – fermarsi a riflettere sulle proprie emozioni un lusso che non ci si poteva permettere. Ora è molto diverso, il burnout tende a manifestarsi di più, anche con la rabbia. Ecco, stanchezza e rabbia ora rendono difficile la stessa comunicazione coi pazienti, ed è su questo aspetto che ci viene spesso richiesto supporto. Soprattutto adesso, con la guerra dietro l’angolo, gli stati depressivi sono molto più diffusi. Il personale sanitario – puntualizza l’esperta – si trova nella particolare situazione di essere spaventato dalle circostanze, come tutti, eppure di essere la colonna portante del sistema di cure e assistenza, di non potersi tirare indietro. Siamo in attesa che l’onda d’urto dell’emergenza sanitaria, stavolta non figlia di un virus ma del conflitto in corso, arrivi fino a noi, e questo ci pone in uno stato di allerta costante. Per adesso impegnati sul campo sono gli psicologi dell’emergenza, le associazioni della Croce Rossa, che hanno una formazione specifica per quanto riguarda l’assistenza e l’accoglienza in questa fase. Sicuramente – osserva – le sfide più difficili arriveranno tra qualche settimana».

Affrontare il burn out e la paura. Ma anche organizzazione e comunicazione

«Nelle sessioni che abbiamo accolto – racconta Lastretti – i temi più affrontati hanno riguardato il fare i conti con la paura, con la tristezza, con lo stress che sfocia nel burn out. Ma non solo. Molta attenzione viene posta su come impostare la comunicazione, i rapporti con i pazienti e con i colleghi, l’organizzazione interna. Tutte le aziende sanitarie dovrebbero a questo punto strutturare dei corsi di Salute organizzativa attivando spazi di confronto tra colleghi, perché in situazioni come quelle che ci troviamo a vivere appoggiarsi l’un l’altro è molto terapeutico, ma soprattutto – conclude la psicologa – perché si inquadrano in quei processi di tutela della salute mentale del personale sanitario già a regime in altri Paesi europei».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.