Lavoro e Professioni 24 Novembre 2022 12:57

Draoli (OPI Gr) su Stati generali: «Infermieri chiedono di abbattere le resistenze e riconoscere le loro competenze»

Al Forum Risk Management 2022 di Arezzo, la sala è gremita durante il report sugli Stati generali della professione infermieristica. Nicola Draoli (OPI Grosseto): «L’Italia merita, a livello di assistenza infermieristica, di gareggiare con gli altri paesi europei e abbiamo i professionisti in grado di farlo. Manca che il sistema riconosca tutto questo e lo metta a terra»

Al Forum Risk Management 2022 di Arezzo, la sala è gremita durante il report sugli Stati generali della professione infermieristica. Dal confronto tra i 460 mila professionisti è emerso un desiderio di valorizzazione, che passa anche attraverso la possibilità di una specializzazione clinica.

Con Sanità Informazione ne ha commentato i risultati Nicola Draoli, presidente OPI Grosseto.

Presidente, quali sono i risultati principali e come si possono commentare?

«L’esperimento degli Stati generali è di grande valore perché è la prima volta, a nostra memoria, che si rivolgono in maniera diretta alla platea dei professionisti. Cosa si prospetta? Sostanzialmente, la possibilità che il sistema riconosca uno sviluppo di carriera anche in ambito clinico per la professione infermieristica. Che ci sia, quindi, la possibilità di accedere alla laurea magistrale ad indirizzo clinico, che siano tutte in correlazione in un unico disegno che metta insieme il fabbisogno delle Regioni, documenti e linee di indirizzo ministeriali e formazione universitaria, la possibilità di riconoscere economicamente in maniera diversa le competenze avanzate e le specializzazioni degli infermieri».

Altre richieste dai professionisti?

«Richieste più nello specifico: la possibilità di andare sulla prescrizione infermieristica, un altro grande tema che bisogna cominciare a sdoganare nel nostro sistema piuttosto che l’abolizione del vincolo di esclusività. Ancora la richiesta, da parte di tutti i colleghi, di ritornare alle medical humanities, di dare di nuovo forza e valore alla centralità dell’assistenza alla capacità di esprimere valutazioni, interventi, e capacità di certificare gli esiti che la professione infermieristica dà nell’assistenza».

Proprio su questo si è espressa la presidente Mangiacavalli, dicendo che questa è la funzione fondamentale che rende l’infermiere importante nella rete dei professionisti sanitari..

«È così. L’infermiere è un perno del servizio sociosanitario tutto, sia in ambito pubblico che privato, che ancora oggi non viene messo in condizione di esprimere tutto il suo potenziale. È recintato dentro ad una serie di gabbie normative e culturali, di resistenze spesso ideologiche e politiche, che però vanno abbattute. L’Italia merita, a livello di assistenza infermieristica, di gareggiare con gli altri paesi europei e abbiamo i professionisti in grado di farlo. Manca che il sistema riconosca tutto questo e lo metta a terra».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...