Lavoro e Professioni 1 Dicembre 2022 17:12

Ecco le nuove date del test di Medicina 2023: sono due

Pubblicato il decreto con le novità sul test di Medicina: il TOLC avrà un appuntamento a primavera e uno in estate, poi gli studenti dovranno scegliere il punteggio migliore e indicarlo per la graduatoria, anche questa anticipata
Ecco le nuove date del test di Medicina 2023: sono due

Sono state annunciate le date del nuovo test di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria per l’anno 2023-24. Dopo la trasformazione del test in TOLC, voluta della ex ministra dell’Università Maria Cristina Messa, la prova avrà due date in un anno. Dal 13 al 22 aprile e dal 15 al 25 luglio 2023. Tra i giorni segnalati ogni ateneo potrà scegliere quello da indicare per la propria prova. Ogni candidato sarà libero di partecipare ad entrambe le date.

Le nuove date del test di Medicina 

Come si legge dal decreto, la sessione di aprile è stata stabilita prima dell’esame di maturità, mentre quella di luglio subito dopo. Dopo aver passato l’esame di Stato lo studente potrà presentare il risultato migliore tra i due test per provare a prendere uno dei posti di Medicina.

Dal 31 luglio e fino al 24 agosto 2023 alle 15, i candidati potranno presentare la domanda con le proprie preferenze di sedi e il punteggio più alto conseguito attraverso il portale CINECA.

Il 5 settembre 2023 uscirà la graduatoria. L’anticipo è dovuto alla necessità di un corretto avvio dell’anno scolastico ad ottobre. Quando almeno i principali scorrimenti saranno già stati resi pubblici. Fino ad ora, infatti, il primo scorrimento della graduatoria coincideva con la settimana di avvio dei corsi universitari.

Chi può iscriversi ai TOLC 

Ai TOLC potranno iscriversi gli studenti di quarto e quinto anno di scuola secondaria di secondo grado e tutti i diplomati. Dopo l’iscrizione il candidato accederà ai MOOC (Massive Open Online Curses), esercitazioni e simulazioni di tutte le materie e del test per intero.

Il TOLC prevede 50 quesiti da risolvere in 90 minuti, divisi in quattro sezioni temporali: comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi; biologia; chimica e fisica; matematica e ragionamento logico.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...