Lavoro e Professioni 8 Aprile 2022 10:24

Educatore professionale socio-pedagogico: la FNO TSRM e PSTRP elabora documento di posizionamento

«L’Educatore professionale socio-pedagogico non può svolgere prestazioni che in ambito sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale siano già svolte da altre professioni sanitarie, a partire dall’Educatore professionale qualificato socio-sanitario, la cui formazione deve essere svolta in collegamento tra le Scuole di medicina e quelle di Scienze dell’educazione»
Educatore professionale socio-pedagogico: la FNO TSRM e PSTRP elabora documento di posizionamento

La FNO TSRM e PSTRP ha redatto un documento di posizionamento sulla “Definizione delle funzioni e del ruolo dell’Educatore professionale socio-pedagogico” di cui al Decreto ministeriale 27 ottobre 2021, quale figura che può operare solo su “apprendimenti estrinseci all’ambito patologico e riabilitativo” e ne esclude, pertanto, la trattazione di tutte le dimensioni di disfunzionalità, anche laddove non ancorate espressamente a quadri diagnostico/terapeutici in senso stretto o alle attività di prevenzione ad essi riferiti, giacché tutte ricollegabili ad aspetti di vulnerabilità – sul versante familiare, sociale e relazionale – demandate alle competenze delle figure professionali sanitarie e socio-sanitarie iscritte agli Ordini.

Attraverso tale atto la Federazione intende fornire il proprio contributo a tutela delle professioni rappresentate e delle persone da esse assistite. Il documento esplicita che le attività dell’Educatore professionale socio-pedagogico sono identificabili all’interno della promozione della prospettiva pedagogico-educativa e supportano la persona in tale dimensione, senza sovrapposizioni con le professioni sanitarie e socio-sanitarie ordinate dalla legge 3/2018.

La nota è stata predisposta congiuntamente dalle Commissioni di albo nazionali degli Educatori professionali, Assistenti sanitari, Logopedisti, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità̀ dell’età̀ evolutiva e del Terapista occupazionale, col supporto del gruppo di lavoro Aspetti giuridici e medico-legali e i legali della Federazione.

Il documento di posizionamento è stato trasmesso al Ministero della salute, al Ministero dell’università e della ricerca, alle Regioni e Province autonome, ai Comuni, alle Organizzazioni sindacali e alle Cooperative. La Federazione, inoltre, ha invitato gli Ordini a vigilare affinché l’Educatore professionale socio-pedagogico sia impiegato nel rispetto dei contenuti del decreto, mai in sostituzione di una o più̀ delle professioni sanitarie e socio-sanitarie.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce tavolo permanente FNO TSRM e PSTRP-FNOMCeO, Anelli: «Confronto progettuale tra Federazioni»
Un luogo di confronto, un percorso condiviso per garantire e tutelare la salute pubblica, gli assistiti e i professionisti sanitari
Decreto fiscale e sicurezza nei luoghi di lavoro, FNO TSRM e PSTRP: «Investire su prevenzione, non su sanzioni»
Il decreto fisco-lavoro è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale. La FNO TSRM e PSTRP e la Commissione di albo nazionale del Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro «esprimono sconcerto per le modifiche introdotte, auspicandone una pronta modifica»
Obbligo vaccinale, fabbisogni e formazione e Costituzione etica, FNOPI e FNO TSRM e PSTRP si incontrano
Gli esiti dell’incontro tra i vertici delle due federazioni che assieme rappresentano circa 700mila professionisti della salute
A novembre il 2° Congresso della Federazione nazionale degli Ordini dei TSRM e PSTRP
Tre le macro-aree tematiche su cui si svilupperà il programma congressuale: l’esperienza pandemica; il piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR); le attività federative
Professioni sanitarie, FNO TSRM PSTRP rinnova i vertici. Il presidente Beux: «Progetto ciclopico, ma ce l’abbiamo fatta»
Il Presidente della Federazione che riunisce 19 professioni sanitarie traccia un bilancio dei tre anni al vertice e rilancia il tema della prevenzione. Poi sottolinea: «Fondamentale superare gli individualismi, anche professionali, a favore della collettività, anche inter-professionale». A giugno sarà approvata la Costituzione Etica delle professioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.