Lavoro e Professioni 28 Gennaio 2021 14:47

Ex specializzandi, l’appello di Tortorella (Consulcesi): «Trovare soluzione definitiva, ora le risorse ci sono»

Dalla formazione ECM alla telemedicina, le sfide del Gruppo Consulcesi per il 2021
Ex specializzandi, l’appello di Tortorella (Consulcesi): «Trovare soluzione definitiva, ora le risorse ci sono»

Mai come nel 2020 la politica si è spesa a favore degli ex specializzandi. Complici la pandemia e il riconoscimento unanime del ruolo fondamentale del personale sanitario nel combattere il Covid-19, parlamentari di diversi schieramenti politici si sono prodigati nella ricerca di una soluzione transattiva a quella annosa vicenda che vede come protagonisti i medici che non sono stati retribuiti in modo corretto negli anni della scuola di specializzazione e che, dopo tanti anni, ancora attendono nelle aule dei tribunali di tutta Italia il riconoscimento di un diritto sancito più volte da corti italiane ed internazionali. Sono stati presentati disegni di legge firmati da parlamentari di tutto l’arco costituzionale, sono state lanciate petizioni online che in pochi giorni hanno raccolto migliaia di firme, si è addirittura tentata la strada degli emendamenti alla legge di Bilancio per porre la parola fine ad una storia che si trascina da decenni.

Ex specializzandi, Tortorella: «Soluzione a portata di mano»

Tentativi apprezzati dai medici e dal network legale che da sempre si occupa della tutela dei loro diritti, Consulcesi. Che adesso, tramite le parole del Presidente Massimo Tortorella, chiede alla politica di portare finalmente a conclusione queste manovre. «Parte delle risorse che la sanità italiana avrà presto a disposizione – commenta Tortorella – possono andare in questa direzione». E il riferimento è non solo al Recovery Fund, ma anche al MES, uno strumento «a tasso zero» che «accontenterebbe il mondo medico».

«Questi medici non hanno ricevuto le somme che gli spettavano durante la specializzazione. Ora le risorse sono disponibili, e la soluzione sembra essere veramente a portata di mano», aggiunge il Presidente di Consulcesi.

Recovery Plan e formazione

Ma il Recovery Plan approvato dal Consiglio dei Ministri dedica importanti capitoli anche ad un altro caposaldo del Gruppo Consulcesi: circa un miliardo e mezzo di euro è infatti dedicato allo “sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali dei professionisti in sanità”. Un campo, quello della formazione dei professionisti sanitari, in cui Consulcesi è leader in Italia: «Gli oltre 300 corsi di formazione su tutte le branche della Medicina prodotti dal provider Sanità in-Formazione sono il punto di forza del nostro Club. La valorizzazione della formazione prevista dal Recovery Plan è quindi una grande opportunità, sia per chi come noi ha un provider importante sia per tutto il mondo medico. Un personale sanitario costantemente aggiornato è infatti anche una garanzia in più per i pazienti».

«Pronti per la rivoluzione digitale della sanità»

Infine, un occhio al futuro: a quella telemedicina destinata, secondo molti, a rivoluzionare l’assistenza sanitaria su cui anche Consulcesi Group intende puntare: «Per fornire il servizio di assistenza attraverso la telemedicina sia gli operatori sanitari sia gli utenti dovranno essere formati – commenta Tortorella -. Dovranno quindi imparare ad utilizzare i device e le strumentazioni messe a disposizione. Ecco perché – conclude il Presidente di Consulcesi – ci stiamo già muovendo con importanti realtà a livello italiano ed europeo per poter offrire il nostro servizio anche in questo ambito».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Aggressioni ai sanitari in aumento, Osservatorio Nazionale: «Potenziare personale e formazione»
Campagne di comunicazione, formazione (ECM e non solo) e strategie di de-escalation sono tra le indicazioni emerse nel rapporto trasmesso al Parlamento. Ad acuire il fenomeno anche la carenza di personale. Lavoro di équipe può essere strumento di dissuasione
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...