Lavoro e Professioni 14 Gennaio 2019 16:24

Ferie non godute, ecco quando (e perché) vanno monetizzate. L’Avv. Croce (Consulcesi & Partners): “Anche la giustizia Ue dalla nostra parte”

Lo studio legato alla principale realtà di tutela dei camici bianchi spiega a Sanità Informazione perché i professionisti hanno diritto ad un risarcimento: “Le direttive della CGUE, che si sovraimpongono al nostro ordinamento, confermano i nostri principi. Nei ricorsi punteremo su questo”

Se un medico non riesce a godere delle sue ferie per impedimenti che dipendono dal suo datore di lavoro ha diritto ad un risarcimento. Lo confermano una sentenza della Corte Costituzionale del 2013 e più pronunce della Corte di Giustizia europea del 2018. Ed è su queste basi che si fondano i ricorsi che l’avvocato Marco Croce, che fa parte della rete di studi legali creata, su tutto il territorio nazionale, da Consulcesi & Partners, sta preparando proprio in questi giorni per tutelare diversi professionisti che sono incappati in questa ingiustizia.

Avvocato Croce, il Suo studio ha già gestito diverse posizioni stragiudiziali relative al problema delle ferie non godute, e in questi giorni stanno partendo i primi ricorsi. Ci può spiegare in cosa consiste la questione e perché siete sicuri che i professionisti che vi incappano abbiano diritto ad un risarcimento?

“Il problema è che l’ordinamento sanitario – e, in generale, della pubblica amministrazione – prevede il principio dell’effettività teorica di godimento delle ferie perché, anche per comprensibili ragioni di finanze pubbliche, non esiste un favore per la traduzione del mancato godimento delle ferie in monetizzazione. C’è anzi una norma espressa che prevede il contrario, ovvero che le ferie non godute non siano monetizzabili. Detto questo, la vicenda sembrerebbe chiusa. Così non è. Il punto è che l’istituto della non monetizzabilità delle ferie va letto in coordinazione con altri principi, tant’è vero che nel 2013 la Corte Costituzionale è intervenuta proprio su questa materia. E dunque l’impossibilità di fruire delle ferie causata da un’esigenza della pubblica amministrazione sanitaria – e quindi, ad esempio, da carenze di organico, da ordini di servizio per una protratta emergenza o comunque per una espressa indicazione dell’amministrazione di non fruire delle ferie per garantire la continuità assistenziale e prestazionale – chiaramente priva il medico della possibilità di fruire delle ferie. E siccome questa mancata fruizione dipende da un’esigenza dell’amministrazione, non parliamo più di monetizzazione, ma di un danno che il medico ha subito e che si traduce in un obbligo risarcitorio in capo all’amministrazione”.

Qual è la posizione dell’Unione europea su questo problema?

“La giurisprudenza della Ue si è schierata dal lato nostro. Nel mese di novembre del 2018, quindi piuttosto di recente, ci sono state alcune pronunce – come ad esempio quella del 6 novembre da parte della Corte di Giustizia europea – che confermano esattamente questo principio, ovvero che laddove il diritto di fruire delle ferie non sia stato goduto a causa di un’esigenza del datore di lavoro, non c’è dubbio che esso debba essere tradotto in una somma di denaro per mancato godimento delle stesse. È una posizione importante perché le pronunce della Corte di Giustizia europea si sovraimpongono al nostro ordinamento. Quindi da un lato esiste il diritto costituzionale alle ferie che controbilancia la norma delle leggi finanziarie che non consentono la loro monetizzazione; dall’altro abbiamo queste pronunce, sia della Corte Costituzionale nel 2013, sia della Corte di Giustizia europea nel 2018, che ci danno ampia motivazione laddove l’impossibilità di fruire di quelle ferie sia dipesa da esigenze di servizio che hanno impedito al medico di goderne”.

Il suo studio tratta questi casi per conto di Consulcesi, di cui è partner.

“Ormai la nostra collaborazione dura da un paio di anni perché a mio avviso Consulcesi ha una visione di tutela dei medici – e, più in generale, dei professionisti della salute – moderna, molto accurata e giustamente fidelizzata su tutto il territorio nazionale perché attenta e molto poliedrica. Si occupa di tantissime esigenze dei camici bianchi e a mio avviso lo fa con correttezza e completezza”.

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...