Lavoro e Professioni 17 Maggio 2018 15:50

Giovani Medici (SIGM), eletto il nuovo consiglio esecutivo 2018-2020

Il Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Giovani Medici (SIGM) che si è chiuso a Roma ha eletto per acclamazione la nuova compagine che guiderà l’Associazione per il biennio 2018-2020. Posticipati a dopo l’estate i festeggiamenti per il decennale del SIGM. Ad Andrea Silenzi succede alla presidenza dei giovani medici Emanuele Spina

Passaggio del testimone ai vertici del SIGM, giunto al decennale della propria fondazione. Nel corso del Congresso Nazionale, svoltosi nei giorni scorsi a Roma, l’Assemblea ha eletto per acclamazione la nuova compagine che guiderà l’Associazione più rappresentativa del mondo dei giovani medici nel biennio 2018-2020. Alla presidenza dell’Associazione Emanuele Spina che prende il posto di Andrea Silenzi.

«Il direttivo uscente esprime grande soddisfazione per la qualità della squadra che si è composta in sede congressuale, espressione di mix di nuove energie ed esperienza. L’augurio è di rinnovare nel rispetto della tradizione, il modo migliore per affrontare le importanti sfide rispetto alle quali il SIGM sarà chiamato a confrontarsi per fare la differenza nella nostra sanità».

Consiglio Nazionale dell’Associazione italiana Giovani Medici (SIGM) 2018-2020:

Presidente Nazionale: Emanuele Spina (Napoli)
Vice Presidente Vicario: Paolo Parente (Roma)

Vice Presidenti: Ambra Masi (Sassari); Giorgio Sessa (Palermo)
Segretario Generale: Davide Ferorelli (Bari)
Amministratore Nazionale: Oriana Amata (Catania)

Dipartimento Segretariato Italiano Medici Specializzandi (SIMS):

Coordinatore: Calogero – Lillo- Casà (Roma)

Vice coordinatore: Vincenzo Cerbone (Milano)

Segretario: Lucilla Crudele (Bari)

 

Dipartimento Segretariato italiano medici di medicina generale ed in Formazione specifica di medicina generale (SIMEG): 

Coordinatore: Giorgio Re (Ascoli Piceno)

Vice coordinatore: Riccardo Vaccari (Ferrara)

Segretario: Davide Ciringione (Palermo)

 

Coordinatore Dipartimento Segretariato Italiano Medici Specialisti e liberi professionisti(S.I.M.Spec.): Armando Cozzolino (Salerno)

Dipartimento Segretariato Italiano Medici Ricercatori (S.I.Me.R.): 

Coordinatore: Andrea Cocci (Firenze)

Vice coordinatore:Marco Lamberti (Messina)

 

Dipartimento Segretariato italiano per la formazione Post-Laurea:

Coordinatore: Federica Orlando (Roma)

Vice coordinatore:Mariateresa Petti (Napoli)

Segretario: Canio Martinelli (Bologna)

 

Responsabile Nazionale ENPAM e Previdenza:Francesco Bengivenga (Caserta)

Responsabile Nazionale per la produzione e la divulgazione scientifico-professionale:Claudio Costantino (Palermo)

Responsabile Nazionale Formazione ed ECM:Vincenzo Piazza (Catania)

Responsabile Nazionale Rapporti FNOMCeO:Maria Grazia Tarsitano (Roma)

Responsabile Nazionale Giovani Medici nel Mondo:Pietro Bertoglio (Verona)

Responsabile Nazionale per la Comunicazione e Ufficio Stampa:Gaetano Tumbarello (Roma)

Responsabile Nazionale per la Mobilità Internazionale: Giacomo Doria (Catania)

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento stamattina alle 7.35. Con lui se ne va un auten...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...