Lavoro e Professioni 14 Giugno 2023 12:35

Intelligenza artificiale e responsabilità sanitaria, Nesta (OdA Roma): «AI non può sostituire il medico»

Il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma è intervenuto alla Sapienza di Roma al convegno “Gli scenari gestionali e assicurativi nella sanità italiana”: «È importante considerare sempre l'aspetto etico e umano. Sarà sempre l'essere umano a fare uso di tali strumenti». Alesii (consigliere Ordine Avvocati di Roma): «Formazione elemento cruciale per ogni professionista»

L’uso dell’intelligenza artificiale in medicina solleva complessi problemi di responsabilità professionale, in un contesto in cui standard medici, normative e percorsi formativi sono forse ancora incompleti da questo punto di vista. Di questo argomento si è parlato, di recente, nel convegno dal titolo “Gli scenari gestionali e assicurativi nella sanità italiana” andato in scena nei giorni scorsi presso l’Università Sapienza di Roma.

Ma l’intelligenza artificiale ha davvero le potenzialità per cambiare gli scenari della responsabilità professionale in sanità? «Sono convinto – spiega Paolo Nesta, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma – che l’intelligenza artificiale sia ormai una realtà e che continui a svilupparsi sempre di più. Può essere di grande utilità per supportare l’attività medica, ma non dobbiamo dimenticare che si tratta comunque di macchine e strumenti estremamente utili che non possono sostituire il medico. È importante considerare sempre l’aspetto etico e umano. Sarà sempre l’essere umano a fare uso di tali strumenti».

Ma se il sempre più massiccio utilizzo anche in sanità dell’intelligenza artificiale solleva problematiche relative alla responsabilità medica, questo settore è già oggi al centro di un dibattito che va avanti da diverso tempo, tant’è che si parla di depenalizzarlo. Uno dei motivi è anche quello delle richieste risarcitorie milionarie che i medici devono subire? «Il problema – continua Nesta – non riguarda solo le richieste di risarcimento milionarie, ma anche il fatto che il medico debba essere messo nelle condizioni di operare in modo sereno. Quando si affronta l’incubo della responsabilità penale, i processi si prolungano per anni e una denuncia può condizionare psicologicamente il medico per lungo tempo, influenzando la sua serenità».

Inoltre, se la responsabilità penale viene configurata, il medico è «costretto a seguire rigidamente i protocolli, il che a volte può impedire al paziente di ricevere l’aiuto che dovrebbe avere da parte del medico. È necessario rivedere e disciplinare il sistema in modo che le richieste infondate possano essere regolate in qualche modo. Queste sono azioni temerarie e ritengo che il comportamento di coloro che agiscono in questo modo avventato debba essere sanzionato. È importante rivedere la normativa e la disciplina legislativa in merito».

Consulcesi Club: tutta l’assistenza legale di cui hai bisogno

Consulenze legali in ambito civile, penale, lavorativo, Consulenze giuridiche e medico-legali sulla responsabilità professionale, Tre Pareri Legali e Tre Lettere di Diffida. Tutto incluso in Consulcesi Club.

Questa situazione ha portato alla fuga dal mercato di molte compagnie assicurative: «Si parla di desertificazione del mercato – spiega Alessia Alesii, consigliere Ordine degli Avvocati di Roma – perché le compagnie assicurative tendono a evitare o a proporre condizioni insostenibili, specialmente alle strutture pubbliche ma anche a quelle private, sia nei premi che nei massimali, il che porta a gare deserte o a una mancanza di interesse da parte delle strutture sanitarie nell’acquistare polizze, preferendo invece affidarsi al sistema di auto-assicurazione e auto-ritenzione, che funziona molto bene. La Legge Gelli – continua – rende l’assicurazione obbligatoria e prevede questa doppia possibilità. Con l’emissione del decreto attuativo sui requisiti minimi delle polizze, probabilmente si assisterà a un ritorno alla stipula di polizze assicurative a vantaggio delle strutture, dei professionisti e degli assistiti. Riteniamo che sia necessario trovare un punto di equilibrio tra la necessità di assistenza, la tutela del paziente, la responsabilità della struttura e la serenità del professionista che opera in questo settore».

Ad oggi il corretto assolvimento dell’obbligo formativo è un elemento utile in sede di giudizio per dimostrare la diligenza del medico a livello generale. «La formazione rappresenta un elemento cruciale per l’esercizio della professione in tutti i campi – spiega Alesii -. Come ordine degli avvocati, collaboriamo attivamente con l’Ordine dei Medici e con l’Istituto di medicina legale dell’Università Sapienza di Roma per offrire programmi formativi ai professionisti e agli avvocati che operano nel campo della responsabilità sanitaria. È essenziale promuovere la formazione continua in questo settore, considerando che i professionisti si trovano spesso a lavorare congiuntamente in tutte le cause legate alla responsabilità sanitaria. Pertanto, riconosciamo l’importanza fondamentale della formazione in questa materia».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...