Lavoro e Professioni 18 Febbraio 2021 12:58

Bozza intesa per vaccinazioni anti-Covid dal medico di famiglia. Le reazioni dei sindacati

Fimmg: «Vanno omogeneizzati percorsi e procedure per garantire cittadini e operatori». Snami: «No alle nozze con i fichi secchi»
Bozza intesa per vaccinazioni anti-Covid dal medico di famiglia. Le reazioni dei sindacati

Inviata ai sindacati (Fimmg, Snami, Smi e Intesa Sindacale) la bozza del “Protocollo d’intesa tra il Governo, le Regioni e i sindacati” per le vaccinazioni anti-Covid dal medico di famiglia. Tra le altre cose, il testo prevede accordi regionali con cui definire quali vaccini somministrare e a chi somministrarli e il compenso che ogni camice bianco recepirà per la prestazione (6,16 euro ad inoculazione, che può essere aumentato fino al 50%). Il testo è ora allo studio dei vari sindacati ma le reazioni (anche piuttosto critiche) non si sono fatte attendere.

Snami: «No alle nozze con i fichi secchi»

«Se lo Stato come coordinamento costante tra il Ministro della Salute, la struttura del Commissario e Regioni e Province autonome vuole realmente contrastare il diffondersi del contagio da Covid-19, dovrebbe avere una definita strategia di vaccinazione». È quanto afferma Angelo Testa, Presidente nazionale dello Snami (Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani) in merito alla bozza del protocollo.

«Al momento – si può leggere in una nota – la strategia di procedere alla vaccinazione della popolazione italiana nel più breve tempo possibile con il coinvolgimento attivo dei medici di medicina generale non esiste. Se il coinvolgimento reale e concreto dei Medici è il protocollo di intesa proposto dal governo al nostro sindacato, lo rimandiamo indietro direttamente al mittente».

«Come Snami – aggiunge Domenico Salvago, Vicepresidente nazionale – ribadiamo la necessità che ci sia fretta di vaccinare la popolazione, che ci sia un congruo finanziamento, che vengano coinvolte molteplici figure sanitarie» e che «la massa venga vaccinata in centri vaccinali organizzati nella componente amministrativa e segretariale, infermieristica e medica allargata a tutti i comparti della medicina».

Lo Snami manifesta inoltre la sua disponibilità a discutere (ad un tavolo «paritetico e costruttivo») un progetto «realistico e realizzabile, rispettoso della dignità dei Medici», non ritenendo accettabile «qualsiasi imposizione improvvisa “dall’alto”, tanto più se priva di possibile realistico sviluppo».

Fimmg: «Vanno omogeneizzati percorsi e procedure per garantire cittadini e operatori»

«Le tariffe dipendono dal modello organizzativo che viene proposto a livello locale e quindi vanno decise in quell’ambito. Il problema, piuttosto, è come omogeneizzare i percorsi e le procedure, in modo da garantire al meglio i cittadini e gli operatori». È quanto afferma all’Adnkronos Salute Silvestro Scotti, segretario nazionale della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg). Per quanto riguarda la disponibilità alla vaccinazione, Scotti spiega che «la medicina generale non si è mai tirata indietro, tanto che, in questa fase di assenza di un’intesa nazionale, sono stati chiusi diversi accordi regionali come in Val D’Aosta, Piemonte, Emilia Romagna e diversi in altre Regioni». Si tratta di accordi «legati a premialità attraverso obiettivi, che sono collegati alla complessità organizzativa e alle necessità di vaccinazioni domiciliari. Percorsi adattati a modelli vaccinali locali».

Scotti poi lamenta il mancato ascolto sul personale di studio «perché è chiaro che ai medici serve il personale per partecipare autonomamente alla vaccinazione. Avevamo chiesto che si utilizzasse quanto previsto dalla Finanziaria per il personale della medicina generale, convogliando quel personale e finalizzandolo a questa operazione. Nel protocollo di intesa questo poteva essere un importante indirizzo che in qualche accordo regionale è stato già ripreso».

In generale, ha ribadito Scotti, «non accettiamo di parlare di tariffe in un protocollo d’intesa. Le tariffe sono dinamiche che rientrano negli accordi contrattuali. Un protocollo d’intesa non ha un valore di un accordo contrattuale. È impensabile fare un protocollo nazionale che possa condizionare accordi fatti al livello regionale».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...