Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2023 12:06

Ipoacusia: il ruolo delle professioni sanitarie e l’importanza di conoscere e rilevare segni precoci

Marulli (logopedista): «Qualunque sia l’età di insorgenza dell’ipoacusia, l’efficacia del trattamento riabilitativo è strettamente legato alla tempestività della diagnosi: prima si interviene e maggiori saranno le possibilità di successo». Il percorso riabilitativo è un lavoro di squadra che coinvolge paziente, sanitari e familiari

In Italia 7 milioni di persone hanno problemi di udito. Secondo i più recenti dati l’Oms oltre il 5% della popolazione mondiale ha una riduzione dell’udito che incide qualità della vita. In base all’epoca di insorgenza l’ipoacusia può essere presente alla nascita o insorgere successivamente allo sviluppo del linguaggio.

Lo screening uditivo neonatale

«Qualunque sia l’età di insorgenza, l’efficacia del trattamento riabilitativo è strettamente legato alla tempestività della diagnosi: prima si interviene e maggiori saranno le possibilità di successo – spiega Matilde Maria Marulli, logopedista, referente del Polo Sordità del Centro Ricerca e Cura di Roma -. Oggi è possibile effettuare una diagnosi di ipoacusia fin dai primi giorni di vita, attraverso lo screening uditivo neonatale. Si tratta di un’indagine di breve durata e non invasiva, che può essere eseguito anche durante il sonno spontaneo, inviando al bambino stimoli acustici di diversa intensità».

Le cause dell’ipoacusia

«In rapporto all’eziologia, le ipoacusie (che variano da sordità, lieve, media, grave e profonda) sono classificate in genetiche o ereditarie e acquisite. Le prime sono legate ad un’anomalia cromosomica, mentre nel secondo caso le cause sono molteplici: vascolari, degenerative, autoimmuni, tumorali, iatrogene – continua Marulli – . Nel caso l’ipoacusia venga rilevata già durante lo screening neonatale la famiglia sarà inserita in un inter valutativo per stabilire il successivo percorso riabilitativo da seguire».

La presa in carico

L’intervento riabilitativo del paziente con ipoacusia neurosensoriale favorisce la riduzione del disturbo, l’inserimento scolastico e sociale dell’individuo ed è orientato al più completo sviluppo delle sue potenzialità. «L’ipoacusia è un disturbo dalla natura evolutiva. Per questo – spiega Lidia Barbati, psicologa specializzata in Neuropsicologia e Psicoterapia del Centro Ricerca e Cura di Roma – è necessario effettuare un intervento precoce e strutturare, in base ai risultati emersi dalla valutazione, un percorso individualizzato che tenga conto dell’età cronologica ed uditiva, della fascia di scolarizzazione, delle abilità compromesse e del contesto sociale di cui l’utente fa parte, ovvero se i suoi familiari sono segnanti-non udenti o udenti».

La riabilitazione del bambino con ipoacusia

Superata la prima fase di valutazione si passerà successivamente alla pratica. «Il progetto riabilitativo deve prevedere una chiara definizione delle abilità che si intendono migliorare e un’esplicitazione sia delle tecniche e dei materiali che verranno utilizzati, che del protocollo di intervento (numero di interventi e frequenza). Infine, saranno indicati i risultati attesi», aggiunge Barbati. Al percorso riabilitativo prenderanno parte numerose figure, medici e professionisti sanitari: tecnico audiometrista, audiologo, otorinolaringoiatra, audioprotesista, neuropsichiatra infantile, psicologo, psicoterapeuta, logopedista e terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva.

La presa in carico globale, dal paziente alla famiglia

La presa in carico non è limitata solo al piccolo paziente: il percorso coinvolge, a vari livelli, il nucleo familiare e, principalmente, i genitori (o il caregiver). «Questa presa in carico globale prevede l’accompagnamento della coppia genitoriale alla comprensione della diagnosi e all’utilizzo di uno stile educativo adeguato alle esigenze del bambino. Infine – conclude Barbati -, viene condotto anche un intervento psicoeducativo mirato a sostenere i genitori nella gestione degli aspetti comportamentali del bambino».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...