Lavoro e Professioni 17 Ottobre 2022 11:51

La mia Azienda mi ha avvisato che un paziente ha richiesto un risarcimento, perché a causa del ritardo delle cure in pronto soccorso ha subito dei gravi danni, che devo fare?

L’Azienda sanitaria per la quale lavoro mi ha mandato una comunicazione per avvisarmi che un paziente ha richiesto un risarcimento, perché a causa del ritardo delle cure in pronto soccorso ha subito dei gravi danni, che devo fare?

In virtù della l.24/17 l’azienda sanitaria alla quale venga chiesto un risarcimento da parte di un paziente deve avvisare tempestivamente tutti i sanitari coinvolti nelle cure del paziente stesso, se vuole avere la possibilità di richiedere le somme versate al danneggiato, al professionista responsabile per colpa grave. Dunque, l’Azienda è tenuta a inviare la comunicazione per non perdere il diritto alla rivalsa nei suoi confronti, ma se non si rilevasse una sua responsabilità per colpa grave lei potrebbe non subire alcuna conseguenza. Ciò posto le consigliamo in ogni caso di farsi supportare da un legale per analizzare la sua posizione, inoltre, già in questa fase è obbligatorio inviare una comunicazione alla compagnia assicuratrice che la tutela per responsabilità professionale, infatti, anche se non è detto che sarà necessario il suo intervento, la comunicazione dell’azienda sanitaria è a tutti gli effetti “un fatto noto” che va comunicato anche in caso sia in corso la stipula di una nuova polizza per non rischiare di perdere la copertura assicurativa.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone