Lavoro e Professioni 12 Aprile 2021 17:14

La saga di AstraZeneca: come una comunicazione sbagliata può ostacolare un ottimo vaccino

Il vaccino Vaxzevria, meglio noto come AstraZeneca, presenta un ottimo profilo di efficacia e sicurezza nonostante una percezione negativa che gran parte del pubblico ha sviluppato, principalmente causata da errori di comunicazione e di comportamento da parte del produttore
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
La saga di AstraZeneca: come una comunicazione sbagliata può ostacolare un ottimo vaccino

Cominciamo con il distinguere il reale valore del vaccino Vaxzevria, meglio noto come AstraZeneca, in termini di salute pubblica. Questo infatti presenta un ottimo profilo di efficacia e sicurezza nonostante una percezione negativa che gran parte del pubblico ha sviluppato, principalmente causata da errori di comunicazione e di comportamento da parte del produttore.

I toni trionfalistici di AstraZeneca

L’approccio di AstraZeneca è stato fin dall’inizio quello di anticipare i risultati con toni sempre trionfalistici in conferenze stampa ancor prima della pubblicazione su riviste scientifiche. Il momento più critico è stato nella comunicazione degli spettacolari risultati ottenuti con una dose più bassa, risultata poi essere frutto del caso e di un errore di dosaggio da parte dei tecnici dell’università di Oxford e non di una strategia voluta come si voleva far credere.

Inoltre la comunicazione è stata fatta in maniera confusa dal CEO, invece che dagli organi tecnici che avrebbero potuto spiegare più facilmente la situazione senza minare la fiducia del pubblico e creare grande preoccupazione per le agenzie regolatorie che prima o poi sarebbero state chiamate a valutarne i risultati.

Le evidenze e i limiti d’età

Inoltre AstraZeneca ha prodotto inizialmente evidenze molto eterogenee riguardo al numero delle osservazioni nelle differenti fasce di età, a cui si sono associate notevoli differenze di efficacia, e mostrando la massima efficacia al di sotto dei 55 anni. Successivamente sono arrivati i risultati della vaccinazione in corso in Gran Bretagna su milioni di casi mostrando chiaramente che questo vaccino sia stato in grado di prevenire completamente la malattia grave e la morte, soprattutto nella popolazione anziana.

In molti Paesi europei invece si è deciso di utilizzarlo in differenti fasce di età riferendosi alla maggiore efficacia emersa dai dati iniziali. Ad esempio, l’Italia ha posto il limite a 55 anni, altri a 60 ed altri ancora a 65.

AstraZeneca ed il rischio di trombosi rare

Con l’ampio utilizzo in Europa sono emersi anche i primi segnali di un possibile effetto avverso legato all’utilizzo di questo vaccino: si tratta di un raro tipo di trombosi associata a piastrinopenia con leggera prevalenza per il sesso femminile e la popolazione al di sotto dei 60 anni.

Anche qui ogni autorità sanitaria nazionale ha assunto differenti decisioni, ciascuna giustificabile ma che ha contribuito a generare dubbi ed esitazione nelle popolazioni. La comunicazione è stata oggettivamente difficile sia per la rapidità di evoluzione degli scenari sia per il contesto altamente emotivo. Inoltre, alla difficoltà di comunicazione delle istituzioni si è aggiunto il sensazionalismo con cui alcuni media hanno scelto di commentare la campagna vaccinale, utilizzando titoli terrorizzanti, ponendo maggiore enfasi su singoli casi di potenziali reazioni avverse senza contemporaneamente contestualizzare e mettere in parallelo i tragici esiti quotidiani dell’infezione da Covid-19.

L’EMA aveva approvato l’utilizzo di Vaxzevria per tutta la popolazione dai 18 anni in poi ed ha confermato il positivo rapporto di beneficio-rischio indipendentemente dalla fascia di popolazione considerata in due successive revisioni. Suggerendo anche di continuare ad utilizzare il vaccino nel proprio Paese in base a quattro precise indicazioni: la disponibilità dei vaccini, l’andamento della diffusione dell’infezione, la capienza ospedaliera e il numero di soggetti già vaccinati, rispondendo cioè semplicemente alle differenti esigenze strategiche ed organizzative di ciascun Paese.

Le autorità sanitarie italiane, dopo l’ultima risoluzione dell’EMA, hanno rapidamente deciso di continuare la campagna vaccinale in atto utilizzando Vaxzevria prioritariamente nella popolazione compresa dagli 80 ai 60 anni. Questa nuova impostazione strategica, comunicata ed implementata con una chiara ordinanza del Commissario Straordinario, mira a perseguire due importanti obiettivi: il primo quello di proteggere la popolazione che sta pagando il tributo più alto in termini di eventi fatali per la malattia da Covid-19, ed il secondo quello di massimizzare il rapporto benefico-rischio in popolazioni (over 60) che non sembrano presentare gli stessi potenziali effetti avversi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dislipidemie: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL
Al recente Congresso Annuale dell’American College of Cardiology sono stati presentati i dati dello studio PURSUIT, che valuta l’efficacia del farmaco sperimentale AZD0780 – messo a punto da AstraZeneca – nel ridurre i livelli del colesterolo LDL-C. Dopo 12 settimane di trattamento, AZD0780 portato a una riduzione del 50,7% dell'LDL-C
Tumore dell’ovaio: Ovarian Cancer Commitment chiede accesso omogeneo e rimborsabilità per il test HRD
Un test in grado di rilevare le alterazioni dei geni coinvolti nella riparazione del DNA – HRD (Homologus Recombination Deficiency) – consente, sin dal momento della diagnosi di scegliere la terapia giusta per le pazienti che soffrono di tumore dell’ovaio. In Italia l’offerta di questo test è ancora a macchia di leopardo
Liberiamo i medici di famiglia dalle scartoffie e includiamoli nell’innovazione
La decisione dell'Aifa di consentire ai medici di famiglia di prescrivere gli antivirali contro Covid-19 rappresenta un'occasione d'oro per far uscire gli mmg dall'isolamento burocratico a cui sono stati relegati
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Tumore al seno metastatico, i risultati dello studio DESTINY-Breast04
I primi risultati di fase 3 di trastuzumab deruxtecan sul carcinoma mammario metastatico con bassi livelli di HER2 (HER2 Low) indicano che la molecola di Daiichi Sankyo e AstraZeneca ha il potenziale di ridefinire il modo in cui la malattia è trattata
In Italia in arrivo il primo farmaco con due monoclonali per prevenire il Covid-19
Destinato ai pazienti fragili, il cocktail di anticorpi è stato messo a punto da AstraZeneca ed è in grado con una sola dose di ridurre il rischio di sviluppare la malattia in forma sintomatica ed ha una copertura di sei mesi. Da affiancare al vaccino, risulta essere efficace anche contro Omicron
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...