Lavoro e Professioni 24 Gennaio 2023 10:28

Lavoro in una clinica privata, ma vorrei dimettermi perché ho un’opportunità all’estero, ho diritto all’indennità di fine rapporto se rispetto i termini di preavviso?

L’indennità di preavviso viene data al lavoratore, quando il licenziamento avviene con effetto immediato e dunque, ha lo scopo di garantire un minimo di continuità economica funzionale a permettere al lavoratore di riorganizzarsi. Il lavoratore dimissionario invece è tenuto a dare il preavviso previsto da contratto per dare al datore di lavoro il tempo di trovare un sostituito. Una recente ordinanza della Cassazione (27934/21), in controtendenza con la prassi e la giurisprudenza, ha precisato che in caso di dimissioni se il datore di lavoro rinuncia al preavviso e decide di sospendere il rapporto con effetto immediato non deve pagare l’indennità al lavoratore dimissionario. Dunque, nella prassi ancora ci sono molti casi in cui l’indennità viene pagata comunque, ma l’azienda potrebbe decidere di accettare le dimissioni con effetto immediato e di non versare l’indennità, in quel caso l’unica strada per ottenerla sarebbe quella del contenzioso, che vista la pronuncia della Cassazione potrebbe non avere un esito scontato.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone