Lavoro e Professioni 9 Novembre 2018 11:37

Lavoro, turnover, legge di bilancio. Il punto di Grasselli (SIVeMP): «Situazione allarmante, 40% sanitari in pensione nei prossimi 5 anni»

Tutte le preoccupazioni del Sindacato Veterinari Pubblici espresse nel corso del 50° Congresso Nazionale: «È bene che il Governo ascolti e risponda ai nostri allarmi per il bene del Paese»
Lavoro, turnover, legge di bilancio. Il punto di Grasselli (SIVeMP): «Situazione allarmante, 40% sanitari in pensione nei prossimi 5 anni»

«Si sta profilando una situazione allarmante: il 40% dei sanitari andrà in pensione nei prossimi 5 anni. Se non si prevede un piano di assunzioni mirato e urgente si rischia il dissesto della sanità pubblica veterinaria, cui seguiranno rischi per la salute e danni alle filiere agro-zootecnico-alimentari incalcolabili». È questo l’allarme del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica, lanciato nel corso del 50° Congresso Nazionale SIVeMP, a cui hanno preso parte 250 delegati in rappresentanza di tutti i veterinari di sanità pubblica delle ASL e degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.

Il Congresso ha rappresentato un’occasione importante per ricordare la lunga storia del Sindacato dei Veterinari e per documentare l’evoluzione della Sanità Pubblica Veterinaria nei 40 anni di vita del Servizio sanitario nazionale, oltre che un momento di riflessione per definire nuove linee di sviluppo e di evoluzione della professione nell’ambito di un SSN che, non tradendo i suoi valori fondanti, sappia resistere alle necessità e alle prossime sfide. «Il nostro obiettivo – dichiara il Segretario Nazionale Aldo Grasselli – è creare le condizioni di un cambiamento che, anche in futuro, veda i medici veterinari protagonisti della prevenzione, della sanità pubblica e del SSN».

Il confronto ha riguardato la medicina veterinaria pubblica necessaria al Paese nei prossimi anni, non solo sotto il profilo del numero dei veterinari ma in particolare sulla qualità delle loro specializzazioni. La professione del medico veterinario di sanità pubblica sta cambiando rapidamente insieme alle condizioni socio economiche e alle abitudini alimentari, per rispondere efficacemente alla nuova sensibilità animalista, ai nuovi squilibri climatici, alle nuove opportunità commerciali alle nuove materie prime per le filiere alimentari, alle nuove criticità che vanno dall’impatto ambientale degli allevamenti intensivi al problema della Antimicrobico Resistenza, dal benessere degli animali allevati alla sicurezza alimentare in una società aperta e cosmopolita che deve proteggere la salute come bene primario per la stabilità e il progresso, secondo il criterio One World – One Health – One Medicine che sottolinea l’interconnessione inscindibile uomo-animale-ambiente.

Ma il Congresso Nazionale SIVeMP è stato anche un momento unitario per parlare di innovazione del ruolo del sindacato e per protestare contro «l’inadeguatezza della legge di Bilancio», in discussione in questi giorni in Parlamento, preannunciando le varie manifestazioni che precedono lo sciopero nazionale del 23 novembre.

«La questione è tutta politica – continuano i veterinari pubblici –: non mancano i soldi per il nostro contratto, manca la volontà di riconoscerci un ruolo fondamentale per la sopravvivenza del SSN; un SSN che non è più il migliore del mondo, quanto meno non lo è più per chi ci lavora con stipendi fermi da 10 anni, svalutati del 30%, con carichi di lavoro sempre maggiori e frustrazioni professionali infinite. È bene che il Governo ascolti e risponda ai nostri allarmi per il bene del Paese».

Articoli correlati
Cosa unisce cambiamenti climatici, malattie infettive e crisi alimentari? Il punto di Sorice (Simevep)
A Sanità Informazione, il Presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva spiega qual è il filo conduttore che unisce tre delle principali problematiche mondiali degli ultimi anni
Non solo peste suina. Grasselli (Sivemp): «Il 70% delle malattie infettive è di origine animale»
Al via il 51° Congresso Nazionale del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica sui temi di “Agenda 2030 per la Veterinaria Pubblica: malattie infettive, cambiamenti climatici e crisi alimentari”. Il Segretario nazionale: «Cambiamenti climatici fanno migrare animali che portano con sé le loro patologie». Attenzione anche ad antibiotico-resistenza e crisi alimentari (peggiorate dalla guerra)
Sivemp scrive al Ministro Speranza: «Rischio imminente di inadeguatezza organici veterinari nel Ssn»
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
A Bologna si apre il consiglio nazionale FNOVI
Tutto è pronto per l’appuntamento a Bologna dall’8 al 10 aprile prossimo che vedrà riuniti i Presidenti dei 100 Ordini provinciali dei medici veterinari
Influenza aviaria, Ugolini (SIVEMP): «I focolai di Ostia Antica non sono un pericolo per l’uomo»
Il vice-segretario nazionale SIVEMP: «Averli identificati conferma il buon funzionamento del sistema italiano di sorveglianza epidemiologica veterinaria. Quando il virus isolato risulta ad alta patogenicità tutti gli animali presenti nell’allevamento vengono abbattuti e l’ambiente sanificato»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...