Lavoro e Professioni 7 Ottobre 2020 14:26

Lazio, Bartoletti (Fimmg): «A breve tamponi rapidi dal medico di famiglia»

Il segretario di Fimmg Roma dal congresso della Federazione in corso in Sardegna: «Così liberiamo in mezz’ora il 97,4% delle persone che si sottopongono al tampone»

Un tampone rapido dal medico di famiglia per distinguere in mezz’ora i positivi dai negativi, evitando che chi è negativo intasi drive in e laboratori di analisi. Il tutto creando una rete regionale di sorveglianza delle malattie infettive e diffuse. «È la proposta che è stata accettata dall’assessore alla Sanità della Regione Lazio, a giorni dovrebbe essere pubblicato il bando a cui i medici di famiglia interessati potranno aderire», annuncia a margine del congresso della Fimmg Pierluigi Bartoletti, segretario della Federazione di Roma e responsabile delle Uscar.

«È la prima volta che si inserisce la diagnostica rapida sul Covid nella pratica clinica del medico di medicina generale che deve essere parte integrante della visita clinica», spiega.

I medici di famiglia che aderiranno alla rete, potranno ricevere i pazienti fuori orario di visita per eseguire il tampone. In caso di esito positivo, dovranno andare ai drive in per la conferma del tampone molecolare. «Il rischio di contaminazione dell’ambiente e del medico è bassissimo – aggiunge Bartoletti -, in quanto lo studio verrà completamente disinfettato e l’intera operazione richiede pochi minuti».

Secondo Bartoletti, basterebbe che aderisse il 10% dei medici di famiglia per avere una risposta efficace: «Ma pensiamo che saranno tre volte tanti. In questo modo – conclude – in mezz’ora libereremmo il 97,4% delle persone che si sottopone al tampone e che risulta negativo. Invece di attendere per giorni l’esito del tampone, potrebbe tornare alle sue attività».

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

 

Articoli correlati
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
Se risulto negativo al test ma ho ancora i sintomi posso contagiare gli altri?
Sintomi come febbre e tosse possono durare più della positività al test antigenico rapido. Gli scienziati si stanno interrogando quindi sulla durata della contagiosità. L'ipotesi è che la durata dell'infettività è più breve rispetto a quella dei sintomi
Quarantena e isolamento ridotti, nuova circolare del Ministero della Salute
Una nuova circolare del ministero della Salute accorcia i tempi previsti per la quarantena dei positivi e l'isolamento in caso di positività persistente
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...