Lavoro e Professioni 14 Giugno 2022 15:26

Liberi professionisti, per la dichiarazione dei redditi arriva il modello D

Il modello D, interamente digitale, da inviare entro fine luglio, permette di pianificare in anticipo il pagamento dei contributi di quota B
Liberi professionisti, per la dichiarazione dei redditi arriva il modello D

Per i liberi professionisti in camice bianco è arrivato il momento della dichiarazione dei redditi da libera professione prodotti nel 2021. In che modo procedere? Attraverso il modello D, già disponibile online nell’area riservata del sito Enpam, che andrà compilato e inviato entro la fine di luglio.  In questo modo sarà possibile pianificare al meglio e con anticipo il pagamento dei contributi di Quota B senza arrivare a ridosso della scadenza. Ricordiamo, tutti i medici e odontoiatri in attività che nel 2021 hanno prodotto redditi da libera professione devono compilare e inviare il modello D entro il 31 luglio.

I vantaggi del modello D

Come si legge sul sito della Fondazione Enpam, il modello D, già dallo scorso anno, è disponibile esclusivamente in formato digitale ed è stato completamente rimodulato per essere più fruibile, veloce e senza margine di errore. In primis, per fare un esempio, con la nuova modalità digitale per dichiarare i redditi da libera professione gli iscritti conoscono automaticamente gli importi da versare, l’aliquota contributiva applicata al reddito dichiarato, e gli accantonamenti per la propria pensione. È inoltre possibile, in caso di errori, chiedere una rettifica dei dati. Il nuovo modello D fa sì che la banca dati dell’Enpam acquisisca in tempo reale la dichiarazione, facilitando di conseguenza l’assistenza agli iscritti in merito a qualsiasi dubbio relativo alla compilazione.

Le aliquote previste

Già dallo scorso anno, si legge ancora sulla pagina dedicata del sito Enpam, l’aliquota contributiva per i liberi professionisti si è assestata definitivamente al 19,5% sul reddito professionale – al netto delle spese sostenute per produrlo – fino a 103.055,00 euro. Sugli importi residui che vadano oltre tale cifra è applicato l’1%. In ogni modo, la Quota B non si paga per la parte di reddito già coperta dalla Quota A. Per convenzionati, specializzandi e dipendenti che praticano extramoenia l’aliquota applicata è al 9,75%, mentre i corsisti in Medicina generale e i dipendenti che fanno intramoenia hanno diritto al 2%. I pensionati possono scegliere ogni anno se pagare la metà o con l’aliquota intera. Per cambiare aliquota o per scegliere la contribuzione ridotta è necessario compilare l’apposito modulo “Contribuzione ridotta”, presente nell’area riservata del sito Enpam, prima di compilare il modello D.

I redditi da dichiarare

Stando a quanto si legge sul sito Enpam, vanno dichiarati i redditi prodotti con le attività attribuite in base alla competenza medica e odontoiatrica, indipendentemente dalla loro qualifica sul piano fiscale. Quindi rientreranno nelle attività, oltra alla cura dei pazienti, ad esempio anche la ricerca, le partecipazioni ai congressi scientifici, le consulenze professionali.

Come versare i contributi

Anche per i pagamenti di Quota B il sistema di pagamento digitale PagoPA andrà a sostituire i pagamenti tramite bollettini Mav, come già in vigore per la Quota A. Con PagoPA la quota B dovrà essere versata in un’unica soluzione entro il 31 ottobre, mentre con il pagamento tramite domiciliazione bancaria o tramite carta di credito Enpam è disponibile anche la rateizzazione dei pagamenti. La domiciliazione bancaria, in particolare, permette di semplificare il pagamento e risparmiare sui costi di riscossione, oltre ad eliminare il rischio di incorrere in sanzioni per aver dimenticato di effettuare il versamento.  Per il pagamento dei contributi di Quota B – si legge infine sulla pagina dedicata Enpam – c’è anche la possibilità di rateizzare fino a 30 mesi l’importo con la carta di credito che Enpam mette a disposizione gratuitamente, in convenzione con la Banca Popolare di Sondrio, una modalità che permette inoltre di portare subito in deduzione l’importo dei contributi dalle tasse.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Enpam: pensione anticipata, simulazione online anche per mmg
Per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale è possibile calcolare online l'ammontare della pensione anticipata direttamente dall’area riservata del sito web dell’Enpam
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
Pensione di anzianità, come affrontarla serenamente con il ventaglio di opzioni Enpam
Dal trattamento misto alle maggiorazioni previste per chi resta in attività fino ai 70 anni, una guida per tutte le categorie
Pensione anticipata, le istruzioni di Enpam per i contribuenti di Quota A
Per i medici e gli odontoiatri che afferiscono alla Quota A è possibile andare in pensione anticipata tramite l’Enpam. Ma serve avere alcuni requisiti di base
di Chiara Stella Scarano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...