Lavoro e Professioni 17 Febbraio 2022 09:59

Ma quanti sono i medici non ancora vaccinati?

In 40mila si sono messi in regola negli ultimi due mesi, poi bisogna eliminare gli esenti, i medici che lavorano all'estero e i tanti che sono in ritardo per aver avuto la malattia. FNOMCeO applaude i risultati ottenuti
Ma quanti sono i medici non ancora vaccinati?

Sono 21.879 i medici e gli odontoiatri che ad oggi risultano non vaccinati contro Covid-19, secondo i dati della piattaforma per il Green pass. Due mesi fa, al 17 dicembre 2021 risultavano ancora 61.357. Un calo vertiginoso, che il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici e Odontoiatri (FNOMCeO) Filippo Anelli applaude e loda.

Anzi, la cifra dovrebbe essere ancora più bassa contando i medici all’estero e gli esenti con certificato. «Da questi 21.879, che rappresentano il 4,7% dei 467.777 iscritti agli Albi, dobbiamo sottrarre i colleghi che ci hanno notificato, tramite gli Ordini, di essere in realtà in regola con la normativa – afferma Anelli -. Ad esempio, i quasi 5000 medici che lavorano all’estero ma mantengono l’iscrizione agli Albi italiani. E poi, gli esenti per patologie, e coloro che devono differire la vaccinazione perché, ad esempio, si sono ammalati, di Covid o anche di un’influenza, o perché sono al primo trimestre di gravidanza e preferiscono posticipare il vaccino per avere una miglior copertura al momento del parto. Prova ne è che i medici e gli odontoiatri sospesi, ad oggi, per non aver adempiuto all’obbligo sono 3192, vale a dire lo 0,7% degli iscritti. Stiamo ancora allineando i flussi di dati che quotidianamente riceviamo dagli Ordini e riteniamo che ci assesteremo, alla fine, su una percentuale fisiologica, tra il 2 e il 3%».

I ringraziamenti di Anelli

La FNOMCeO tiene a sottolineare come quasi 40mila iscritti “ritardatari” abbiano sanato la propria situazione negli ultimi mesi e come dunque il calcolo sia assolutamente positivo e in via di normalizzazione. Anche grazie al lavoro degli Ordini. «Ringraziamo ancora una volta gli Ordini per l’incessante e proficuo lavoro, che svolgono in aggiunta alle normali incombenze, già tanto pesanti in tempo di pandemia. Un grazie a tutti Presidenti, ai componenti dei Consigli, al personale amministrativo, e anche agli iscritti, che hanno collaborato con solerzia e pazienza. Un grazie, infine, a tutti i 445898 medici e odontoiatri che si sono vaccinati, per la sicurezza loro e dei loro pazienti».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
ECM, i vertici della sanità: «Nessuna proroga. Provvedimenti amministrativi per chi non sarà in regola»
Monaco (FNOMCeO): «Mettersi in regola per evitare sanzioni». Bartoletti (Fimmg): «Dura lex sed lex, se ci sono sanzioni l’Ordine le applica». Amato (OMCeO Palermo): «Nel momento in cui arriveranno le lettere dal Co.Ge.A.P.S dovremo procedere». Mangiacavalli (Fnopi): «No a nuovo allargamento maglie: si svilirebbe il senso della formazione continua»
Medici contro l’ipotesi di usare gli infermieri come «supplenti» degli mmg
La Fnomceo e la Cimo-Fesmed rispondono all'assessore della Lombardia Letizia Moratti, secondo la quale gli infermieri potrebbe sostituire e contribuire alla carenza di medici di famiglia
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...