Lavoro e Professioni 25 Luglio 2024 08:59

Massofisioterapista, la sentenza del Tar: “Non è un professionista (ma un operatore) sanitario”

Il Tar del Lazio ha respinto un ricorso proposto da quasi 400 massofisioterapisti che chiedevano l’annullamento del provvedimento con il quale il Ministero della Salute ha respinto la loro richiesta di qualificarli come  “professionisti sanitari”, e non come “operatori sanitari”
Massofisioterapista, la sentenza del Tar: “Non è un professionista (ma un operatore) sanitario”

Nessuna illegittimità nel provvedimento del Ministero della Salute che non ha riconosciuto la natura di “professione sanitaria” al titolo di “massofisioterapista”, iscritto nello speciale elenco ad esaurimento istituito presso gli Ordini di settore. Lo ha deciso il Tar del Lazio con una sentenza con la quale ha respinto un ricorso proposto da quasi 400 massofisioterapisti che chiedevano l’annullamento del provvedimento con il quale il Ministero della Salute ha respinto la loro richiesta di qualificarli come  “professionisti sanitari”, e non come “operatori sanitari”.

L’interpretazione del Dm dell’agosto 2019

Secondo i ricorrenti il rifiuto del ministero avrebbe indotto gli enti mutualistici, previdenziali, assistenziali e assicurativi a non rimborsare i trattamenti sanitari effettuati dai massofisioterapisti e l’Agenzia delle Entrate a contestare l’evasione dell’Iva, costringendoli finanche a difendersi dinanzi alla Corte di Giustizia Tributaria. Il Tar ha ritenuto che il Dm dell’agosto 2019, nell’istituire presso gli Ordini l’elenco speciale ad esaurimento dei massofisioterapisti “ha in sostanza consentito a costoro di poter continuare a svolgere l’attività pregressa, con la precisazione però che l’iscrizione in argomento non comporta di per sé l’equipollenza o l’equivalenza ai titoli necessari per l’esercizio delle professioni”.

L’iscrizione in un elenco speciale

E “la finalità appare quella di salvaguardare e rendere maggiormente trasparente, anche mediante l’iscrizione in un elenco speciale, la posizione di quanti hanno  continuato a prestare la loro attività come lavoratori dipendenti o lavoratori autonomi maturando così una esperienza triennale, pur senza essere in possesso del titolo statale richiesto, consentendo così loro di continuare a svolgere tale attività e  pur in assenza dell’equipollenza del titolo al diploma  universitario in base alla disciplina transitoria ed  eccezionale”. Quanto invece alla questione della sussunzione dell’attività di massofisioterapista la categoria delle “professioni  sanitarie”, la questione resta disciplinata dal un decreto legislativo del 1992 e da un Dm del 2001, “ove tra le professioni sanitarie tipizzate e preposte alle attività di prevenzione, assistenza, cura e riabilitazione in forza di titolo abilitativo rilasciato dallo Stato, non è ricompresa la figura professionale  del massofisioterapista”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.