Lavoro e Professioni 24 Giugno 2022 13:40

Morti con Covid o per Covid. Per la medicina legale cambia tutto, avverte il prof. Introna (SIMLA)

La differenza tra morti "per" e "con" Covid è fondamentale per la medicina legale. Il prof. Introna (SIMLA) ribadisce l'esigenza massiccia di fare autopsie per evitare il contenzioso

Da due anni a questa parte i medici legali affrontano un nuovo problema emerso con la pandemia. Il contenzioso legato alle morti per Covid-19 sta dominando le discussioni accademiche, in quanto la mancanza di precedenti a cui appigliarsi e la gestione effettiva dei decessi causa spesso cattive interpretazioni.

Durante il convegno “Problematiche attuali della medicina legale: contenzioso, assicurazione e autoritenzione” all’Università La Sapienza di Roma, lo ha ribadito a Sanità Informazione il prof. Francesco Introna, presidente SIMLA (Società italiana di medicina legale e assicurazioni).

«È molto importante – ha detto – che ci sia chiarezza sulle cause patologiche che caratterizzano i decessi da Covid. Per due motivi essenziali. Prima di tutto per eliminare il contenzioso, perché oggi come oggi c’è il brutto detto “post Covid ergo propter Covid”, quindi qualunque morte in soggetto che abbia preso il Covid è attribuita al Covid, e non è così. Il Covid può tranquillamente essere una concausa anche minima nel decesso o non esserlo, proprio in pazienti che hanno sofferto di Covid. Specie perché noi stiamo vedendo le stesse patologie polmonari che portano a morte improvvisamente e inaspettatamente in pazienti Covid negativi».

Un elemento chiave per stabilire la verità sui decessi sarebbe autorizzare autopsie di tutti i morti con Covid. «Fino a quando non ci sono chiarezze nel poter fare autopsie su tutti i soggetti con Covid, senza dover subire il veto inutile da parte dei parenti per esempio, sarà difficile avanzare; quindi, fare a tappeto autopsie a tutti perché soltanto cercando le cause istologiche si potrà impostare una terapia corretta ed adeguata. Ci vorrà tempo ma bisognerà iniziare ad agire omogeneamente su tutto il territorio italiano».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
I giovani non vogliono più far autopsie. Le ragioni della crisi della diagnostica necroscopica
Intervista al professore Mauro Bacci, Ordinario di Medicina Legale all’Università degli Studi di Perugia: «La pandemia da Covid-19 ha peggiorato la situazione»
Covid e autopsie, perché sono state vietate ad inizio pandemia?
Fineschi (Sapienza): «Autopsie momento fondamentale dal punto di vista diagnostico». Ricci (Univ. Magna Graecia): «Con autopsie possibile distinguere tra morti di Covid e con Covid»
Enpam, pensione maggiorata per medici vittime di Covid e sostegno per chi ha dovuto sospendere l’attività
L'Enpam annuncia fino a 20 anni di contributi per vedove e orfani di medici e dentisti deceduti per il virus. A chi per immunodepressione o fragilità ha dovuto sospendere il lavoro fino a due mesi di indennità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...