Lavoro e Professioni 4 Settembre 2020 10:47

«No ai saldi sulla pelle dei cittadini». La denuncia di SICPRE: «Falsi specialisti all’arrembaggio»

Francesco D’Andrea, Presidente della Società Italiana di Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, lancia l’allarme: «Aumentano casi di abusivi della professione. No alle promozioni stile "3x2"»

Con l’aumento dei contagi e il rientro dalle vacanze la Società Italiana di Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica lancia l’allarme contro i falsi specialisti che a Napoli speculano sulla salute dei cittadini. A denunciarlo in una nota è il Presidente SICPRE Francesco D’Andrea: «Con la ripresa di tutte le attività e la nuova fase di emergenza Coronavirus che stiamo vivendo, aumentano i casi di abusivi della professione che, soprattutto attraverso l’uso dei social, promozionano interventi chirurgici e trattamenti di medicina estetica alla stregua di prodotti commerciali, con offerte e sconti speciali. In pratica siamo arrivati a livelli della serie “prendi tre paghi due”, dimenticando che la chirurgia e la medicina estetica sono atti medici che presuppongono competenza e formazione e non dei banali prodotti commerciali da vendere a tutti i costi».

«Per questo – prosegue D’Andrea – la SICPRE si impegna anche quest’anno a proseguire la battaglia contro i falsi specialisti, che sono la principale causa di complicazioni e insuccessi di questo settore della medicina, con lo scopo finale di tutelare la salute del cittadino. Inoltre auspichiamo fortemente che le istituzioni mettano in essere norme legislative, che rendano obbligatorio il titolo di specialista, per evitare l’attuale stato di anarchia e confusione che gravita intorno alla chirurgia estetica».

La richiesta del presidente SICPRE nasce anche dall’aumento smisurato delle richieste di interventi per “riparare” i danni provocati da personale non specialistico, in crescita da dopo il lockdown. «Il messaggio per il cittadino è quello di informarsi sul medico a cui si rivolge, indirizzandosi sugli specialisti quali ad esempio sono tutti i soci della SICPRE». «La politica e di conseguenza le istituzioni sono chiamate a dare un’urgente risposta normativa – conclude D’Andrea – la SICPRE non si ferma a questa denuncia ma, Covid permettendo, ha in programma un importante convegno nel 2021 proprio su questa tematica alla presenza delle autorità governative del settore».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Chirurgia estetica, D’Andrea: «Da cancro al seno a violenze domestiche, ripristiniamo integrità della donna»
Dalla tavola rotonda organizzata a Napoli levata di scudi contro abusivismo e migrazione sanitaria
“La chirurgia plastica e la salute della donna”: a Napoli tavola rotonda dedicata
L’evento si terrà martedì 26 aprile presso il Circolo Tennis Club Napoli (Villa Comunale) con inizio alle ore 9.30
Medicina estetica, come evitare che “l’operazione bellezza” diventi un boomerang
D’Andrea (Federico II): «Formazione specifica del professionista è una skill necessaria. Chirurgia in regime ambulatoriale? Solo se rispettati tutti gli standard»
Chirurgia plastica, D’Andrea: «Il Covid non deve penalizzare la formazione dei futuri chirurghi»
«Giusto essere previdenti, ma non si può privilegiare l'assistenza dei contagiati Covid a danno della prevenzione e della formazione dei futuri medici» dichiara il Presidente Nazionale del Collegio dei Professori dei Chirurghi Plastici Italiani
Chirurgia plastica ed estetica, D’Andrea (Sicpre): «Nuova frontiera Medicina Rigenerativa»
«Oltre alla chirurgia plastica, il suo uso si è esteso con successo anche alla medicina Estetica per correggere rughe, lassità dei tessuti del viso e del corpo, perdite di volumi, sempre che gli interventi siano effettuati da mani esperte» dichiara il Presidente SICPRE
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...