Lavoro e Professioni 24 Settembre 2021 16:44

Nota 99 AIFA sui farmaci per BPCO, Lombardi (SIMG): «Bene i progressi, ma restano criticità»

Il coordinatore SIMG area Pneumologia: «Con Nota 99 tre progressi per i medici di famiglia. Attesa per ottobre la Nota 100 per il trattamento del diabete»

di Isabella Faggiano

A poche settimane dall’entrata in vigore della nota 99 di AIFA, che introduce le nuove regole per la prescrizione delle terapie inalatorie contro la broncopneumopatia cronico-ostruttiva (BPCO), il dottor Franco Lombardo, coordinatore dell’area Pneumologia della Società italiana di medicina generale, in un’intervista a Sanità Informazione fa chiarezza sui cambiamenti che ne derivano per i medici di medicina generale.

Dottor Lombardo, quali sono i vantaggi che introduce la Nota 99?

«I cambiamenti in positivo per la medicina generale sono sostanzialmente tre. Innanzitutto, si fa chiarezza sulla diagnosi: la BPCO non è una patologia che può essere diagnosticata clinicamente, ma ha bisogno di un esame specifico, la spirometria. Tale provvedimento ha un significato importante (è questo il secondo aspetto positivo della nota) poiché è il primo documento ufficiale dove al MMG viene riconosciuto non solo il fatto che può fare una spirometria, ma anche che può fare un referto (se è adeguatamente formato) e interpretare quel referto ai fini anche della diagnosi. Terzo, grazie a questa Nota il medico di medicina generale potrà prendere in carico i pazienti affetti da BPCO».

Cosa cambia in concreto per i MMG?

«La Nota abolisce la necessità di Piano Terapeutico per i farmaci broncodilatatori come beta2-agonisti a lunga durata d’azione (LABA) e anticolinergici a lunga durata d’azione (LAMA). In altre parole, ora il MMG può prendere in carico il paziente e prescrivergli qualsiasi terapia, eccezion fatta per le triplici associazioni LABA/LAMA/ICS, che continueranno invece a essere prescritte dallo specialista (pneumologo o internista) attraverso la compilazione del Piano Terapeutico, valido fino ad un massimo di 12 mesi. Prima dell’entrata in vigore della Nota 99 il medico di famiglia poteva prescrivere questi farmaci singolarmente, non in associazione duplice (LABA/LAMA) come, invece, gli è attualmente consentito».

Tale libertà prescrittiva è consentita solo per pazienti con BPCO?

«Sì. Una classe di farmaci (i LABA/ICS per la precisione) e uno solo dei LAMA (Tiotropio per la precisione nell’asma grave) hanno indicazione anche per l’asma, non solo per la BPCO. Ma è chiaro che la Nota 99 si applica solo ai farmaci per la BPCO. Questi farmaci, se prescritti per l’asma, non devono riportare né l’esenzione 057 (BPCO) né la nota 99 in ricetta, bensì l’esenzione 007 (per asma) e nessuna nota».

Quali sono i limiti della Nota 99?

«Come detto in precedenza, i MMG adeguatamente formati possono effettuare la spirometria, a seguito della quale è possibile stabilire la gravità della patologia, misurata attraverso un preciso parametro detto “Vems” (volume espirato massimo al secondo). I pazienti con un Vems  superiore al 50% potranno essere gestiti dal MMG, tutti gli altri dovranno essere inviati ad uno specialista (pneumologo o internista) che abbia la possibilità di eseguire esami di secondo livello, ovvero una spirometria globale (che si differenzia da quella semplice perché permette di misurare anche i volumi di aria che rimangono nel polmone a seguito di un’espirazione completa). Ed è qui che subentra l’aspetto più critico della vicenda: la strumentazione per eseguire una spirometria globale non è presente in tutte le strutture territoriali, ma è appannaggio di poche realtà. Ne consegue non solo un allungamento delle liste di attesa, ma anche l’ennesima diseguaglianza di accesso alle cure per i cittadini italiani (il numero di strumentazione disponibili per la spirometria globale varia da regione e regione)».

Ci sono delle note precedenti che hanno ugualmente ampliato le capacità prescrittive dei MMG?

«Le prime note risalgono alla fine degli anni ’90. A quei tempi, però, l’apertura prescrittiva ai MMG avveniva per una ragione puramente economica: appena un farmaco perdeva il brevetto, e quindi calava il suo prezzo, la prescrizione veniva concessa anche ai MMG. Un’inversione di tendenza è avvenuta solo con la Nota 97 che ha permesso ai MMG di avere accesso a tutti i farmaci per la fibrillazione atriale non valvolare, compresa la possibilità di stilare un piano terapeutico online. Un’apertura totale che non presenta limiti e restrizioni come quelli imposti dalla Nota 99».

I MMG sono in attesa o sperano in nuove estensioni prescrittive?

«Aspettiamo la Nota numero 100 sul diabete, una patologia cronica ad ampia diffusione, che riguarda l’8% degli italiani. Si spera possa essere approvata già alla fine del mese di ottobre. Non attendiamo altre novità per la prescrizione di farmaci per il trattamento di altre “grandi patologie”, ovvero che coinvolgono numeri importanti della popolazione, come l’ipertensione e l’ipercolesterolemia. Per questi casi, abbiamo già un ampio margine di azione. Per tutte le altre patologie, per le quali si punta sempre di più verso una terapia personalizzata, costituita da farmaci particolari e costosi (come i biologici), è giusto che il piano terapeutico resti nelle mani degli specialisti che lavorano presso centri accreditati».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
BPCO: dopo una riacutizzazione, il rischio di eventi cardiovascolari aumenta di 34 volte nei primi 7 giorni
Lo sottolinea uno studio pubblicato dall’ European Journal of Internal Medicine al quale hanno preso parte oltre 200 mila pazienti italiani
Leucemia linfoblastica acuta: AIFA autorizza rimborsabilità brexu-cel
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità della terapia cellulare Brexucabtagene autoleucel (brexu-cel) per la leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B recidivante o refrattaria, destinata ai pazienti adulti di età pari o superiore a 26 anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...