Lavoro e Professioni 19 Novembre 2020 13:00

Ocse: «Infermieri vitali, specie quest’anno», ma l’Italia è sotto la media

La denuncia di Fnopi: nel nostro Paese 5,7 infermieri per 1000 abitanti, sotto la media europea
Ocse: «Infermieri vitali, specie quest’anno», ma l’Italia è sotto la media

Aumentano gli infermieri nel 2020 secondo l’Ocse, ma non in Italia. Dai Paesi del nord Europa in cui la quota arriva a 10 infermieri ogni 1000 abitanti, si scende all’8,2 per la media generale, ma si deve arrivare a 5,7 per trovare il nostro Paese. Sul rapporto Health at a Glance Europe di quest’anno, se ne sottolinea il «ruolo fondamentale nel fornire assistenza, ancor più critico durante la pandemia».

Dati alla mano, Fnopi (Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche) parla di una carenza “storica”. Almeno 53mila unità mancanti, in un conto che ha visto 49 decessi e 28mila contagiati con le infezioni da Covid-19. Secondo l’Ocse la domanda per nuovi infermieri dovrebbe continuare a crescere per gli anni a venire, per far fronte all’invecchiamento della popolazione. Mentre, denuncia Fnopi, in Italia molti si stanno avvicinando all’età pensionabile e si rischia di diminuire ulteriormente la forza lavoro. «Aumentare gli infermieri in attività – scrive l’Ocse – rimane una questione chiave per evitare nella maggior parte dei paesi le carenze attuali e future».

I DATI DEL RAPPORTO

Gli infermieri poi, sono molto più numerosi dei medici nella maggior parte dei paesi dell’Ue dove nel 2018, c’erano in media più di due infermieri per medico raggiungendo il rapporto infermiere-medico di circa quattro o più in Finlandia, Lussemburgo, Irlanda, Svizzera, Islanda e Norvegia e di uno a tre in Germania, Francia, Belgio, Paesi Bassi e Slovenia. Ma il rapporto era molto più basso nei paesi dell’Europa meridionale e in Lettonia.

In Italia questa proporzione, sempre secondo i nuovi dati Ocse, è invece scesa dall’1,5 dello scorso rapporto a 1,4 e il nostro Paese va meglio, nell’UE, solo di Portogallo, Cipro, Lettonia (dove comunque il rapporto è di 1:3) e Bulgaria e in assoluto in Europa anche di Macedonia (con lo stesso rapporto dell’Italia) e Turchia.

VERSO GLI INFERMIERI SPECIALIZZATI

Di fronte anche alla carenza dei medici, continua il rapporto, diversi Paesi hanno incominciato a implementare ruoli più avanzati per gli infermieri negli ospedali come nelle cure primarie. È successo in Finlandia, Regno Unito e Irlanda, che hanno anche dimostrato come infermieri specializzati aiutino a migliorare tempi di attesa e accesso ai servizi. Una svolta accolta con estrema soddisfazione dai paesi che l’hanno adottata.

«Nel nostro Paese – commenta Barbara Mangiacavalli, presidente Fnopi – finora abbiamo assistito a varie forme di integrazione del personale, dall’utilizzo dei neolaureati per attività che possano liberare infermieri più esperti alle task force mirate della Protezione civile alle quali hanno risposto decine di miglia di infermieri volontari, dalla messa in campo degli infermieri militari all’utilizzo dei liberi professionisti e così via. Ma non sono provvedimenti emergenziali a risolvere la situazione. La Federazione – conclude – è a disposizione delle altre istituzioni per creare in tempi rapidissimi un percorso che integri gli organici quanto più velocemente e correttamente possibile».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...