Lavoro e Professioni 11 Gennaio 2021 08:54

Odontoiatri e vaccino anti-Covid, Iandolo (CAO): «Non vogliamo essere tagliati fuori»

Il presidente della Commissione Albo Odontoiatri: «Si segua criterio di esposizione al rischio, non di inquadramento contrattuale». Sì ad arruolamento come vaccinatori “in strutture ad hoc”
Odontoiatri e vaccino anti-Covid, Iandolo (CAO): «Non vogliamo essere tagliati fuori»

Un coinvolgimento a pieno titolo, attivo e passivo, nella campagna vaccinale anti-Covid, sia come destinatari prioritari del vaccino in quanto operatori sanitari, sia come soggetti vaccinatori, in condizioni di sicurezza. Sono queste le istanze attuali degli odontoiatri italiani, portate avanti con forza dal presidente della Commissione Albo Odontoiatri, Raffaele Iandolo, intervistato sul tema ai nostri microfoni.

Presidente, come sta andando l’arruolamento al vaccino per la vostra categoria?

«A me sembra che la ratio che detta i tempi in cui debbano essere vaccinate le varie categorie sia chiara a tutti, meno che agli organi decisionali. Mi spiego: se la graduatoria va fatta, come è stato deciso, in base al livello di rischio di contagio patito, è evidente che noi dovremmo essere coinvolti in prima battuta, dal momento che lavoriamo a strettissimo contatto col paziente, con il nostro viso in prossimità della bocca di quest’ultimo. Ebbene, in molte regioni d’Italia i colleghi sono già stati chiamati a sottoporsi alla vaccinazione, in altre no. Mi piacerebbe che ci fosse uniformità in questo senso, una logica e una visione d’insieme. Ma sono certo che ci arriveremo».

Come mai, a suo parere, queste falle nell’organizzazione?

«Credo che nella programmazione della campagna vaccinale si sia incappati in un equivoco di fondo e cioè l’aver ragionato in termini di equivalenza tra operatori sanitari e dipendenti del Ssn; i liberi professionisti, come noi, e i medici convenzionati, non sono stati automaticamente considerati. Ma è evidente che il criterio non debba essere quello contrattuale bensì, ripeto, quello di esposizione al rischio».

Per quanto riguarda invece il vostro coinvolgimento attivo, vale a dire la possibilità che eseguiate i vaccini?

«Stiamo aspettando indicazioni in tal senso, ferma restando la nostra piena disponibilità su base volontaria. Ad oggi la somministrazione è appannaggio degli ospedali, ma quando la campagna andrà a regime ci sarà bisogno di tutte le forze in campo. Ad oggi, saremmo sicuramente in difficoltà ad organizzare le vaccinazioni presso i nostri studi, soprattutto per motivi logistici, ma potremmo ben prestare il nostro servizio in strutture pubbliche o convenzionate. Speriamo di ottenere presto anche questo risultato».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...