Lavoro e Professioni 26 Ottobre 2020 01:34

OMCeO Torino, Guido Giustetto resta presidente

Nominati i nuovi organi direttivi dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino per il quadriennio 2021-2024. Riconferma per il presidente Giustetto, medico di medicina generale

Guido Giustetto è stato riconfemato alla guida dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino per il quadriennio 2021-2024. Guido Regis sarà ancora Vicepresidente, Rosella Zerbi segretaria ed Emanuele Stramignoni tesoriere.

Per la Commissione odontoiatri, Gianluigi D’Agostino è stato rieletto presidente, il vicepresidente sarà Claudio Brucco, e la segretaria Bianca Carpinteri.

CONSIGLIO DIRETTIVO: COMPONENTI ISCRITTI ALL’ALBO DEI MEDICI CHIRURGHI

Il nuovo Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici di Torino è composto anche da: Domenico Bertero, Aldo Mozzone, Tiziana Borsatti, Riccardo Faletti, Angelica Salvadori, Ivana Garione, Renato Turra, Roberto Venesia, Gilberto Fiore, Fernando Muià, Riccardo Falcetta. E la commissione degli odotoiatri da: Vincenzo Crupi, Patrizia Biancucci, Giancarlo Di Bartolomeo e Sabastiano Rosa.

LE DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE GUIDO GIUSTETTO

«Ringrazio i colleghi per il ruolo che mi è stato attribuito – si legge sulla pagina Facebook dell’Ordine Medici e Odontoiatri di Torino -. Come sappiamo, ci troviamo in un momento estremamente delicato, per cui occorrerà lavorare tutti insieme, ognuno per le proprie competenze – ha commentato il presidente -. L’Ordine dei medici in questi mesi di emergenza è stato riconosciuto come un punto di riferimento e questo ci assegna un compito enorme e gravoso: ci toccherà affrontare temi difficili. Lavoreremo come sempre nell’ottica della tutela della buona professione dei medici e con l’obiettivo di garantire la salute dei cittadini».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...