Lavoro e Professioni 2 Marzo 2021 15:46

Operatori sanitari no-vax, l’INAIL: «Vanno risarciti se contraggono il Covid-19 sul luogo di lavoro»

È quanto emerge dalla lettera inviata dall’INAIL alla Direzione regionale della Liguria sul caso dei quindici infermieri che avevano rifiutato di sottoporsi al vaccino e poi si erano contagiati

Gli operatori sanitari che rifiutano di sottoporsi al vaccino ma poi contraggono il Covid-19 sul luogo di lavoro hanno diritto all’infortunio sul lavoro. È quanto emerge dalla lettera inviata dall’INAIL alla Direzione regionale della Liguria sul caso dei quindici infermieri che avevano rifiutato di sottoporsi al vaccino e poi si erano contagiati. «Sotto il profilo assicurativo – scrive l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro – il comportamento colposo del lavoratore, tra cui rientra anche la violazione dell’obbligo di utilizzare i dispositivi di protezione individuale, non comporta di per sé, l’esclusione dell’operatività della tutela». Il lavoratore che non si vaccina potrebbe però non avere diritto a chiedere il risarcimento del danno al datore di lavoro nel caso in cui abbia rifiutato il vaccino e si sia contagiato.

Solo alcuni giorni fa Sanità Informazione ha pubblicato un’intervista all’Avv. Andrea Marziale, partner di QUORUM e consulente di Consulcesi & Partners, specializzato in Diritto del Lavoro e Sanitario, in cui veniva analizzata la situazione e in qualche modo annunciata la posizione che poi l’INAIL ha poi effettivamente preso. In particolare, l’Avv. Marziale sosteneva che «nel momento in cui l’azienda si è mossa in maniera corretta e lo stesso hanno fatto i dipendenti (indossando tutti i DPI e seguendo le giuste procedure), a mio avviso l’INAIL dovrebbe concedere l’indennizzo. Discorso diverso se un operatore sanitario scientemente e volutamente non si è sottoposto al vaccino ed è andato ad assistere un paziente Covid senza alcun tipo di protezioni. Ovviamente questo sarebbe un caso molto diverso ma, mi viene da dire, anche abbastanza paradossale per cui – sempre fatte salve le risultanze di un’attenta istruttoria – potrebbe essere giustificato il rifiuto dell’INAIL al risarcimento».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...