Lavoro e Professioni 17 Dicembre 2021 18:06

Ospedalità privata, Faroni (Acop): «Non esiste una sanità di serie A e una di serie B»

Ai microfoni di Sanità Informazione, Jessica Faroni spiega da cosa si deve partire per un maggior riconoscimento delle strutture private

La presentazione ufficiale di Acop ha voluto dare un messaggio di sostegno alla sanità privata e di «difesa nei suoi confronti», visto che «troppo spesso abbiamo visto prevaricare i nostri diritti». A parlare è Jessica Faroni, tra i fondatori dell’Associazione Coordinamento Ospedalità Privata, che ai nostri microfoni ha spiegato che anche il privato è in grado di fare «una buona sanità, di ottima qualità», ed è dunque ingiusto dividere «tra una sanità di serie A e una di serie B. Ne esiste solo una, esiste un solo Servizio sanitario nazionale e noi privati ne facciamo parte a tutti gli effetti».

Il presidente di Acop, Michele Vietti, ha spiegato che tra le priorità della neonata associazione c’è anche quella di portare tante iniziative al tavolo del Governo e del Ministero della Salute. «Confermo che è così – risponde Faroni –. Abbiamo un signor presidente che si occuperà di portare ai tavoli dovuti tutte le nostre iniziative e le nostre necessità».

La pandemia da Covid-19 ha «messo in evidenza anche l’importanza della sanità privata, in particolare nel periodo di maggior emergenza», che ha supportato il Ssn sopraffatto dai ricoveri e dalle liste d’attesa che si allungavano a vista d’occhio. Può essere dunque giusto che i tavoli governativi tengano conto delle esigenze economiche a cui devono rispondere le strutture ospedaliere private? «Quel che non si dice mai – conclude Faroni – è che il Servizio sanitario nazionale è formato sia da ospedali pubblici che da ospedali privati e i bilanci dovrebbero essere gli stessi. È necessario rispettare esattamente le stesse leggi. Bisogna partire proprio da qui».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
AIOP Lazio incontra delegati del Ministero della Salute del Kuwait
Occasione di confronto su aspetti assicurativi, legali e legati alla sicurezza
Pnrr, Faroni (Aiop Lazio): «Bene approvazione Piano, connubio pubblico-privato decisivo per attuazione»
Posti Letto, Pronto Soccorso ed edilizia i punti centrali per Aiop Lazio: «Fondamentale lavorare su criticità emerse in pandemia»
PNRR e case della salute, Aiop Lazio le boccia: «Pazienti preferiscono il PS. Pochi investimenti in formazione»
Secondo la presidente Faroni, il Piano nazionale di ripresa e resilienza «corre esclusivamente su binari di tipo edilizio. Le risorse andrebbero spese per i pazienti, non per le strutture»
PNRR e Case della comunità: la sanità privata non le vuole
Vietti (ACOP): «Le case e gli ospedali di comunità, senza un’adeguata programmazione degli investimenti, rischiano di diventare delle cattedrali nel deserto. Per rinforzare l’assistenza territoriale meglio investire sulle strutture sanitarie (private-convenzionate) già esistenti»
Mandelli (Fofi): «Tamponi, screening, vaccini. La farmacia dei servizi rivoluzionerà il territorio»
Il Presidente della Federazione Ordini dei farmacisti italiani (Fofi) a margine del convegno “La sanità per la terza età” ha dichiarato: «Farmacista e farmacia dei servizi al centro del nuovo modello di sanità di prossimità»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.