Lavoro e Professioni 31 Maggio 2022 11:23

Paura di una pensione bassa? È tempo di aderire a Fondosanità

Il fondo di previdenza complementare, riservato agli iscritti Enpam, non ha costi di accesso per gli under 35
Paura di una pensione bassa? È tempo di aderire a Fondosanità

Avere una pensione complementare è oggi molto importante, ed è una scelta che va ponderata per tempo: incrementando il livello della rendita pensionistica, infatti, ci si assicura fin da subito un tenore di vita adeguato alle proprie esigenze, al riparo da situazioni critiche a livello economico. A questo proposito, i camici bianchi iscritti alla Fondazione Enpam che vogliano costruirsi una pensione integrativa possono scegliere di aderire a FondoSanità, il fondo negoziale di Previdenza Complementare riservato ai lavoratori del settore.

Come funziona la pensione integrativa Enpam – Fondosanità

Come si legge dal sito di Fondosanità, dal momento del primo versamento al Fondo viene costituita la propria posizione individuale (ovvero il capitale personale), che tiene conto dei versamenti effettuati e dei rendimenti maturati. Durante tutta la cosiddetta “fase di accumulo”, cioè il periodo che intercorre da quando si effettua il primo versamento a quando si va in in pensione, la “posizione individuale” rappresenterà il montante accumulato tempo per tempo con il versamento ed i relativi rendimenti. Al momento del pensionamento – si legge ancora sul sito Fondosanità – la “posizione individuale” costituirà la base per il calcolo della pensione complementare, che verrà erogata nella cosiddetta “fase di erogazione”, cioè per tutto il resto della vita. La posizione individuale è inoltre la base per il calcolo di tutte le altre prestazioni cui si ha diritto, anche prima del pensionamento.

Requisiti per aderire

Possono aderire a FondoSanità:

  • i medici e i gli odontoiatri iscritti all’Enpam
  • le persone fiscalmente a carico degli iscritti a FondoSanità

Grazie a un contributo messo a disposizione dalla Fondazione Enpam i medici e gli odontoiatri con meno di 35 anni possono aprire una posizione presso FondoSanità senza pagare i costi di ingresso. Infatti, si legge sul sito Fondo Sanità, l’iscritto che non ha ancora compiuto 35 anni di età, può aderire al Fondo senza pagare direttamente la quota d’iscrizione (26,00€ una tantum) e le spese di gestione amministrativa (60,00€) per il primo anno, utilizzando la provvista economica eventualmente resa disponibile da ciascuna fonte esclusivamente per i propri iscritti.

Come si fa ad aderire

Per aderire è necessario:

  • compilare il modulo di adesione
  • indicare gli eventuali beneficiari della prestazione.
  • a meno che non si abbiano meno di 35 anni, pagare la quota associativa d’iscrizione (una tantum) di 26 euro con questi riferimenti: BANCA BNP PARIBAS Securities Services IT68U0347901600000800835102 nella causale del versamento indicare il proprio codice fiscale.

I due moduli, di adesione e dei beneficiari, insieme alla copia del bonifico andranno spediti per posta ordinaria o per raccomandata a: FondoSanità, via Torino 38, 00185 ROMA; oppure per posta elettronica certificata a fondosanita@pec.it

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...