Lavoro e Professioni 5 Maggio 2022 12:56

PNRR, Tortorella (Consulcesi): «Formazione nel Metaverso chiave per il futuro della Digital Health»

Durante l’Audizione in Commissione Affari costituzionali, l’AD Consulcesi ha evidenziato come cogliere l’opportunità del PNRR per attuare una vera digitalizzazione del sistema sanitario
PNRR, Tortorella (Consulcesi): «Formazione nel Metaverso chiave per il futuro della Digital Health»

«La cultura Digitale è la chiave per la piena adozione delle Tecnologie del settore sanitario». È il messaggio lanciato da Andrea Tortorella, Amministratore Delegato Consulcesi, a margine dell’audizione alla Commissione Affari costituzionali sul tema della Realtà virtuale, aumentata e Intelligenza Artificiale al quale ha partecipato stamani.

«Realtà virtuale e realtà aumentata costituiscono un importante strumento al servizio di modelli innovativi in sanità, soprattutto nei campi della telemedicina, della sicurezza e della formazione medica. Accogliamo con grande entusiasmo la spinta che arriva dal PNRR per la digitalizzazione dei servizi sanitari e siamo lieti di contribuire al dibattito aperto dalla Commissione Affari costituzionali», prosegue Tortorella, al vertice dell’azienda di formazione del personale medico-sanitario che fa dell’innovazione tecnologica asse portante del suo sviluppo.

In ambito di digital health, con l’arrivo del Covid-19 abbiamo assistito ad una prima importante implementazione della telemedicina, che finalmente è stata individuata come un modo facile e sicuro per raggiungere un numero sempre maggiore di pazienti. Secondo una recente indagine (Capterra), in Italia l’86% dei pazienti l’ha utilizzata per la prima volta durante la pandemia e il 45% lo ha fatto proprio per evitare un possibile contagio, riuscendo a scardinare una vecchia diffidenza nei confronti di questa modalità di relazione medica, che però va ancora implementata pienamente.

Altre soluzioni tecnologiche, come la blockchain, stanno riscontrando un crescente supporto da parte di istituzioni pubbliche e private, e gli investimenti riservati nel PNRR ne sono una prova. La blockchain in sanità consente infatti una maggiore sicurezza attraverso la tracciabilità delle operazioni, negli ambiti che vanno dalla filiera del farmaco alla ricerca clinica alla formazione.

«Le nuove tecnologie possono e devono giocare un ruolo cruciale nel miglioramento dell’assistenza sanitaria nazionale. Tra i molteplici benefici, vi è sicuramente il miglioramento dei servizi di prossimità grazie ad un maggiore coordinamento delle cure e la condivisione sicura dei dati. Ma anche in termini di formazione i professionisti della salute possono trarre enormi benefici dall’utilizzo delle tecnologie e i corsi da remoto, senza alcun tipo di rischi e in grado di riprodurre scenari reali sono solo un esempio», aggiunge Tortorella.

Le nuove tecnologie rivoluzioneranno anche la formazione medica, secondo Tortorella. Il Metaverso è il luogo ideale dove vivere esperienze educative: dal team building al medicale, il nuovo universo virtuale ha il vantaggio di aiutare a ricreare laboratori, sale operatorie, simulazioni realistiche utili all’apprendimento e all’aggiornamento continuo delle competenze. E, inoltre, la sicurezza, in quanto nel processo di formazione fondamentale
è la certificabilità. L’utilizzo della blockchain, proprio per la sua natura, permette ai professionisti sanitari di certificare in modo inoppugnabile e immutabile il proprio percorso formativo.

«Consulcesi si impegna ad assumere un ruolo di primo piano nel percorso di conoscenza e educazione del paziente nell’ambito dell’adozione delle tecnologie Digital Health. Siamo convinti che l’avvento di queste piattaforme, annunciate anche nel PNRR, debba essere affiancato dalla diffusione di contenuti utili a creare cultura sul pieno e completo utilizzo di questi strumenti e risorse, per evitare di sprecare l’incredibile opportunità data dal Metaverso», conclude Andrea Tortorella.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
PNRR, in Sicilia tre gare per potenziare i servizi socio-sanitari e il patrimonio immobiliare sanitario
La procedura è gestita da Invitalia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del supporto tecnico operativo reso disponibile dal Ministero dell'economia e delle Finanze e dal Ministero della Salute alle Regioni e agli Enti del servizio sanitario regionale
PNRR: Uneba, più risorse per il non profit dedicato ad anziani e fragili
Uneba ha scritto una lettera aperta alle istituzioni per chiedere una maggiore attenzione al non profit del sociosanitario che ogni giorno si prendono cura di centinaia di migliaia di uomini e donne anziani, non autosufficienti, disabili, fragili
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...