Lavoro e Professioni 22 Giugno 2022 11:14

Pronta disponibilità, il limite delle 6 chiamate mensili viene sempre rispettato?

Intervista a Muzio Stornelli, dirigente infermieristico: «Problema antico ma con pandemia la situazione è peggiorata»

Secondo il contratto collettivo nazionale, gli operatori sanitari sono soggetti ad una pronta disponibilità che consiste, in sostanza, nel farsi trovare pronti a raggiungere il luogo di lavoro ed intervenire su richiesta dell’azienda di appartenenza, in caso di necessità. Il comma 11 del Dpr 270 pone però dei limiti al numero di disponibilità: non più di 6 al mese per ogni dipendente. Ma questo limite viene sempre rispettato? Se ne è discusso in un recente webinar organizzato da Consulcesi&Partners. Sanità Informazione ne ha parlato con Muzio Stornelli, dirigente infermieristico.

Dottor Stornelli, è possibile che si verifichino degli abusi, da parte delle strutture sanitarie, rispetto alla pronta disponibilità del personale sanitario? Cosa si può fare, in questo caso, per tutelarsi?

«Sì, effettivamente gli abusi della pronta disponibilità esistono, considerato il fatto che a livello contrattuale, almeno fino ad oggi, sono previste 6 reperibilità nell’arco di un mese. Consideriamo che esistono situazioni in cui sono state superate anche le 10 o 11 reperibilità in un mese. Si può dunque parlare di abusi. Tuttavia, alcune sentenze hanno però dato ragione alle strutture sanitarie proprio perché non vi è un limite invalicabile alle sei disponibilità, considerato il fatto che in ballo c’è la salute degli utenti e dunque può capitare un qualche tipo di abuso. E dunque, cosa si può fare? Sicuramente, una buona idea potrebbe essere quella di creare uno strumento grazie al quale andare a misurare la complessità assistenziale, e quindi l’intensità di cura dei propri utenti. Strumento che può servire al coordinatore infermieristico o al dirigente delle professioni sanitarie per dimostrare che in quel determinato contesto lavorativo è necessario assumere del personale. Anche a tempo».

 

Consulcesi & Partners: i migliori avvocati sempre a tua disposizione

Il network con i migliori studi legali pronti ad assisterti in tutte le principali aree del diritto: amministrativo, civile, penale, lavoro e previdenza, recupero crediti, responsabilità professionale, tasse e tributi.

 

Da quanto tempo esiste il problema? Con la pandemia si è acuito?

«Sicuramente è aumentato. Nonostante questo, le sentenze che abbiamo avuto modo di affrontare e delle quali abbiamo parlato durante il webinar, ci parlano di testimonianze che risalgono al 2000 e che sono arrivate addirittura tra il 2002 al 2010. È evidente che si tratta di un abuso iniziato prima della pandemia. Rispetto a quest’ultima, nelle prime fasi è stato necessario ricorrere alla pronta disponibilità e, addirittura, al lavoro straordinario, perché a volte la pronta disponibilità non era sufficiente ma era necessario presidiare le unità operative e stare sul posto. Nonostante questo, però, grazie alle assunzioni che sono state fatte durante la fase pandemica, in alcuni contesti la situazione è andata via via migliorando. Potrebbe dunque essere una buona idea mantenere l’organico attualmente presente anche dopo aver completamente superato la fase pandemica».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Caldo, una mappa degli interventi per proteggere i fragili a domicilio
Una mappa di alcuni degli interventi in corso da Nord a Sud per proteggere i pazienti fragili dall’emergenza caldo. Il presidente Fiaso, Migliore: «Grande attenzione alla comunicazione per evitare afflusso eccessivo nei pronto soccorso nei prossimi giorni»
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...