Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2019 11:20

Quando il nostro angelo custode è… il veterinario. Intervista a Gaetano Penocchio FNOVI

Questa figura professionale non si occupa solo della salute dei nostri animali da compagnia, ma analizza e autorizza la distribuzione di tutti gli alimenti di origine animale. L’intervista a Gaetano Penocchio, Presidente Fnovi - Federazione nazionale ordini veterinari italiani
di Arnaldo Iodice e Giovanni Cedrone

Non tutti ci fanno caso, ma la figura del veterinario è molto più presente nelle nostre vite di quanto non pensiamo. «Da quando ci alziamo al mattino e beviamo il cappuccino a quando pranziamo con carne o uova. Il cappuccino – spiega ai nostri microfoni Gaetano Penocchio, presidente Fnovi (Federazione nazionale ordini veterinari italiani) – contiene latte e il latte viene immesso nel circuito distributivo solo dopo aver ricevuto tutte le garanzie di controllo di qualità da parte di un veterinario. Stesso discorso per tutti gli alimenti di origine animale: il medico veterinario li controlla tutti». Il veterinario, dunque, non è solo il punto di riferimento di chi ha animali da compagnia, ma ha anche un «ruolo inderogabile rispetto agli animali che producono alimenti».

GUARDA L’INTERVISTA A GAETANO PENOCCHIO, PRESIDENTE FNOVI

 

Articoli correlati
Fnovi contraria alla riforma dell’autonomia differenziata
“Auspichiamo che il rinnovamento in itinere possa essere caratterizzato dall’impegno ad evitare il rischio di una qualsiasi deriva del Servizio Sanitario Nazionale”
Cosa unisce cambiamenti climatici, malattie infettive e crisi alimentari? Il punto di Sorice (Simevep)
A Sanità Informazione, il Presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva spiega qual è il filo conduttore che unisce tre delle principali problematiche mondiali degli ultimi anni
Non solo peste suina. Grasselli (Sivemp): «Il 70% delle malattie infettive è di origine animale»
Al via il 51° Congresso Nazionale del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica sui temi di “Agenda 2030 per la Veterinaria Pubblica: malattie infettive, cambiamenti climatici e crisi alimentari”. Il Segretario nazionale: «Cambiamenti climatici fanno migrare animali che portano con sé le loro patologie». Attenzione anche ad antibiotico-resistenza e crisi alimentari (peggiorate dalla guerra)
Sivemp scrive al Ministro Speranza: «Rischio imminente di inadeguatezza organici veterinari nel Ssn»
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
A Bologna si apre il consiglio nazionale FNOVI
Tutto è pronto per l’appuntamento a Bologna dall’8 al 10 aprile prossimo che vedrà riuniti i Presidenti dei 100 Ordini provinciali dei medici veterinari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...