Lavoro e Professioni 20 Agosto 2020 10:31

Riapertura scuole: come sono coinvolti medici di famiglia e pediatri?

Cosa sappiamo finora sul ruolo di medici di medicina generale e pediatri di libera scelta nelle scuole durante l’emergenza Covid-19

Riapertura scuole: come sono coinvolti medici di famiglia e pediatri?

La ripresa delle attività scolastiche è «una priorità assoluta per il Paese». Lo afferma, in un comunicato, il dipartimento della Protezione Civile, che ribadisce l’impegno dei Ministeri dell’Istruzione e della Salute, del Commissario Straordinario per l’Emergenza e del Comitato Tecnico- Scientifico, in costante contatto per garantire che il 14 settembre si arrivi sui banchi. Con la presenza attiva nelle scuole di medici di medicina generale e pediatri.

SCUOLA: AIUTI PER IL DISTANZIAMENTO E MASCHERINE

I banchi monoposto, si legge, «arriveranno a partire dall’8 settembre» e verranno distribuiti entro «il mese di ottobre sull’intero territorio nazionale». Intanto, si prosegue nella ricerca di soluzioni infrastrutturali per garantire il distanziamento tra gli alunni. È stato infatti pubblicato, sul sito del Ministero dell’Istruzione, l’avviso pubblico per accedere ai 70 milioni di euro destinati agli Enti Locali dal decreto Agosto per l’affitto di spazi e per l’acquisto, il noleggio o il leasing di strutture temporanee da utilizzare per le attività didattiche.

Nessuna novità, invece, sul tema mascherine: il Comitato tecnico-scientifico ieri ha infatti confermato le indicazioni dello scorso 12 agosto, che prevedono l’utilizzo dei dispositivi da parte degli studenti dai 6 anni in su «nell’ambito dei contesti dove non si riesca a garantire il distanziamento fisico». Per gli altri resta l’obbligo di utilizzare una mascherina chirurgica o di comunità di propria dotazione, salvo durante educazione fisica e nei pasti. Sarà comunque il governo a prendere le decisioni finali, tenendo conto del parere del Cts.

MMG E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA

A breve, prosegue il comunicato, saranno resi noti documenti per aiutare presidi e responsabili a «gestire nella maniera più efficace l’eventuale identificazione di soggetti, siano essi studenti o personale scolastico, che risultino essere contagiati». Un ruolo centrale e un «attivo coinvolgimento» sarà pertanto attribuito a «pediatri di libera scelta e a medici di medicina generale, i quali saranno chiamati assieme ai Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali a garantire ottimale supporto alle scuole e gestione, secondo le normative vigenti, dei soggetti infettati da SARS-CoV-2 e dei loro contatti».

Il medico competente dovrà collaborare con il dirigente scolastico e con il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (Rls) per integrare e proporre le misure di regolamentazione legate a Covid-19. Nel Protocollo d’Intesa del Miur uno dei paragrafi è proprio dedicato ai compiti dei professionisti sanitari.

IL RUOLO DI MEDICI E PEDIATRI

«In particolare – si legge – cura la sorveglianza sanitaria rispettando le misure igieniche contenute nelle indicazioni del Ministero della Salute». La sorveglianza sanitaria eccezionale sarà assicurata:

  • 1) attraverso il medico competente se già nominato per la sorveglianza sanitaria;
  • 2) attraverso un medico competente ad hoc nominato, per il periodo emergenziale, anche, ad esempio, prevedendo di consorziare più istituti scolastici;
  • 3) attraverso la richiesta ai servizi territoriali dell’Inail, che vi provvedono con propri medici del lavoro.

«Al rientro degli alunni dovrà essere presa in considerazione la presenza di “soggetti fragili” esposti a un rischio potenzialmente maggiore nei confronti dell’infezione da Covid-19», è chiarito. Si dovrà valutarle necessariamente in raccordo con il Dipartimento di prevenzione territoriale ed il pediatra/medico di famiglia, fermo restando l’obbligo per la famiglia stessa di rappresentare tale condizione alla scuola in forma scritta e documentata».

TEST SIEROLOGICI DAI MEDICI DI FAMIGLIA

In più è previsto che siano i medici di medicina generale a dover effettuare i test sierologici, gratuiti e volontari, sul personale scolastico. Il 24 agosto cominceranno le attività di screening, che si protrarranno fino al 7 settembre. Ieri un ulteriore Tavolo organizzato dal Ministero della Salute ha alimentato i dubbi dei sindacati dei mmg, per la sicurezza dei professionisti.

Lo Smi (Sindacato medici italiani) ha richiesto «obbligatorietà per i docenti e non docenti ad effettuare i test e volontarietà dei medici di medicina generale ad aderire alla campagna sui test capillari». Ribadendo l’esistenza «all’interno dei distretti sanitari, di percorsi dedicati per i test e, quindi, più sicuri per pazienti ed operatori, invece di utilizzare gli studi dei medici di famiglia».

Un no netto «senza se e senza ma» è arrivato anche da Snami (Sindacato nazionale autonomo medici italiani), che ha partecipato all’incontro. «La posizione del nostro sindacato è che non si lavora gratis – si legge su un comunicato – e che eventuali nuove incombenze lavorative vanno concordate nei tavoli istituzionali. Nello specifico sosteniamo che i test sierologici per Covid vadano effettuati dall’igiene pubblica e dai laboratori di analisi».

Posizione condivisa dal vicepresidente dell’Ordine nazionale dei Biologi Pietro Miraglia, che in una nota si chiede perché i laboratori di analisi cliniche autorizzati siano stati «tagliati fuori» dall’esecuzione dei test sierologici sul personale scolastico. Una scelta «discutibile e non motivata», secondo Miraglia. «Siamo sicuri – si chiede – che negli studi dei medici di base, possa essere scongiurato il pericolo di assembramento? E soprattutto chi assicurerà quel controllo di qualità, basilare nell’esecuzione dei test, che è competenza specifica delle strutture di laboratorio? Ci auguriamo che si possa presto porre rimedio a questa grave esclusione che rischia di ledere il diritto alla salute del cittadino».

Non si è ancora espressa Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale), mentre lo ha fatto Fimp (Federazione italiana medici pediatri): «Con l’autunno e la riapertura delle scuole – ha detto il vicepresidente Antonio D’Avino – i bambini con sintomi simil influenzali saranno moltissimi. Se non si garantirà alle famiglie esecuzione di tamponi e loro refertazione in tempi certi andremo verso un disastro».

Articoli correlati
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
Medicina generale, la denuncia di Fismu: «Riforma ancora in alto mare, manca atto di indirizzo»
Le proposte della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti alla vigilia della segreteria nazionale di sabato del sindacato
Quanto guadagnano i medici di medicina generale?
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
Medicina generale, Bartoletti (FIMMG) ai pazienti: «Nessuno vi liquida, a ognuno il tempo che serve»
Con il vicepresidente FIMMG Bartoletti parliamo della specializzazione in medicina generale e della gestione dei pazienti, cosa rispondere a chi sostiene che il proprio medico non ha tempo?
Medicina territoriale, Cavicchi: «DM71 è una controriforma, non si può spaccare il medico di famiglia a metà»
Il professore di Sociologia delle organizzazioni sanitarie contesta la riforma dell’assistenza sanitaria territoriale in atto e mette in guardia dal rischio privatizzazione: «L’obiettivo è quello di mandare in pensione il medico di medicina generale pubblico e di sostituirlo con delle agenzie private, tremo all’idea»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, Spadin (Aima): “Devasta l’economia della famiglia, la sfera psicologica e le relazioni di paziente e caregiver”

La Presidente Aima: “Due molecole innovative e capaci di modificare la progressione della malattia di Alzheimer sono state approvate in diversi Paesi, ma non in Europa. Rischiamo di far diventar...
Salute

Disturbi alimentari, ne soffrono più di tre milioni di italiani. Sipa: “Centri di cura pochi e mal distribuiti”

Balestrieri (Sipa): "Si tratta di disturbi che presentano caratteristiche legate certamente alla sfera psicologica-psichiatrica, ma hanno anche un’importante componente fisica e nutrizionale che...
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"