Lavoro e Professioni 18 Dicembre 2020 11:37

Risorse per la sanità, Magi (OMCeO Roma): «Così non andiamo da nessuna parte»

L'endorsement del Presidente dell'Ordine dei Medici di Roma alla transazione per gli ex specializzandi: «Il governo si sieda intorno a un tavolo con i medici e trovi una soluzione a questa vicenda una volta per tutte»
Risorse per la sanità, Magi (OMCeO Roma): «Così non andiamo da nessuna parte»

Rabbia, delusione e preoccupazione. Sono questi i sentimenti che emergono dalle parole di Antonio Magi, Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma, quando commenta le risorse destinate alla sanità dai progetti di legge di Bilancio e Recovery Plan. «Noi dobbiamo rivedere e riorganizzare completamente la sanità, ma così non abbiamo da nessuna parte. Servono 9 miliardi l’anno per 5-6 anni per cercare di migliorare qualcosa, invece stiamo ricommettendo gli errori del passato», si sfoga a Sanità Informazione.

Gli interventi necessari

Lungo l’elenco degli interventi necessari per «il cambio di passo della sanità italiana». Interventi che devono necessariamente, a detta di Magi, riguardare sia la medicina del territorio che l’ospedalità. «Se non funziona l’ospedale il territorio va in crisi; se non funziona il territorio va in crisi l’ospedale. La sanità è unica, nonostante si continui a spezzettarla. Quindi – riassume il Presidente dell’OMCeO Roma – bisogna potenziare le assunzioni, creare le equipe sul territorio che possano gestire cronicità e problemi di salute che non necessitano di ricovero. Stanno nascendo nuove malattie croniche, che includono anche le conseguenze a lungo termine del Covid: alcuni pazienti guariti, infatti, presentano esiti importanti di tipo polmonare e cardiologico. Insomma, c’è tanto su cui lavorare, ma con queste risorse non andiamo da nessuna parte».

Antonio Magi ha quindi già dato il via ad un serie di incontri con il Ministero della Salute e i responsabili della sanità dei partiti, e spera di «arrivare ad una sintesi che vada incontro ai bisogni veri dei pazienti e del Servizio Sanitario Nazionale». E parlando del binomio salute-economia di cui tanto si discute in questi giorni di pandemia natalizia, aggiunge: «Serve una decisione importante che stronchi questa emergenza sanitaria, altrimenti nemmeno l’economia riuscirà a ripartire».

Una transazione per gli ex specializzandi

Ma un altro tema che verrà affrontato dalla discussione sulla legge di Bilancio è quello degli ex specializzandi. Il senatore Antonio Saccone (UDC) ha infatti annunciato la presentazione di un emendamento che prevede un accordo transattivo per riconoscere un risarcimento forfettario agli specialisti penalizzati dal mancato recepimento di alcune direttive europee da parte dell’Italia.

«Sediamoci intorno a un tavolo e vediamo come si può risolvere questa vicenda, ma una soluzione va trovata – il commento di Magi -. Non si può andare avanti così, sono decine e decine di anni che aspettiamo: anche io sono un ex specializzando e tra poco vado in pensione. L’Italia non ha rispettato la normativa europea, quindi deve risarcire i colleghi che hanno frequentato le scuole di specializzazione tra il 1978 ed il 2006. Facciamo una transazione e chiudiamo una volta per tutte questa vicenda».

Giovani medici e percorso formativo

E passando dagli ex specializzandi ai giovani medici oggi in formazione, l’appello di Magi è ancora una volta chiaro: «In questo Paese non devono più esserci camici grigi o imbuti formativi. Chi si laurea in Medicina deve avere davanti a sé un percorso di studi e di carriera. Serve, quindi, una programmazione valida che vada dall’accesso all’università ai posti di lavoro. Altrimenti i nostri giovani andranno all’estero, dove li aspettano strutture all’avanguardia e stipendi molto più alti. Se non invertiamo la rotta – l’amara conclusione – in Italia non resterà più nessuno a curarci».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Rendere il territorio a misura di paziente cronico, la sfida di Sicop e Sumai. Magi: «Lavoro in équipe cruciale»
Al convegno dal titolo "Le nuove sfide del territorio nell'endemia post-Covid" anche il segretario FIMMG Silvestro Scotti, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato che spiega: «Il nuovo modello organizzativo dove coinvolgere gli specialisti ambulatoriali interni, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le farmacie pubbliche e private convenzionate»
Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»
Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
Ex specializzandi, Consulcesi: «Segno inequivocabile da ministra Messa su risarcimenti»
Sulla questione ex specializzandi, dopo le novità, il presidente Consulcesi ribadisce: «Noi continueremo a sostenere nei tribunali, ed in tutte le altre sedi possibili, questa battaglia di giustizia»
Sbrollini (Italia Viva): «Chiederei scusa agli ex specializzandi per i ritardi. Ora tocca ai tribunali»
Subito dopo il question time in Senato, abbiamo incontrato la senatrice Daniela Sbrollini di Italia Viva, che ha posto alla ministra Maria Cristina Messa il quesito sull'ingiustizia subita dai medici specializzandi dall'83 al 91
Ex specializzandi. La ministra Messa: «Ci impegneremo a porre rimedio con ogni utile iniziativa»
Durante il question time in Senato, di fronte alla domanda della senatrice Sbrollini, la ministra Messa ha confermato di essere a conoscenza della recente sentenza della Corte di giustizia europea e rimarcato l'intenzione di porre fine all'ingiustizia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...