Lavoro 6 Novembre 2020 16:32

Rsa e Covid: protocolli di sicurezza e intervento più efficaci, ma medici e infermieri sono ancora troppo pochi

Claudio Costantini, presidente Sigot Piemonte-Valle d’Aosta: «Il numero di positivi all’interno delle Rsa sta subendo una nuova impennata, ma grazie anche ai tamponi antigenici abbiamo un miglior controllo degli asintomatici»

di Isabella Faggiano

A San Giorgio a Cremano, nella provincia di Napoli, 30 contagiati. Cinquantasei a Fiuggi, ventitré a Montedomini, Firenze. Sono solo alcuni dei più recenti focolai di Covid-19 esplosi all’interno delle Residenze sanitarie assistenziali italiane.

«Il numero di positivi all’interno delle Rsa sta subendo una nuova impennata – avverte  Claudio Costantini, geriatra, consigliere nazionale Sigot (Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio) e presidente Piemonte-Valle d’Aosta della stessa società scientifica -. Ma, a differenza della fase 1 della pandemia, ora siamo in grado di individuare più facilmente anche i positivi asintomatici, grazie all’utilizzo dei tamponi antigenici. Questi test, pur avendo il limite di non rilevare una carica virale molto bassa, hanno il vantaggio di essere veloci e flessibili. I protocolli sull’uso dei tamponi variano a seconda dei territori ma, in media, sono effettuati ogni due settimane su ospiti e personale, tempo che per i dipendenti, in alcune realtà, si riduce a sette giorni».

Il virus arriva quasi sempre dall’esterno, nonostante la maggior parte delle strutture abbia già vietato le visite di amici e parenti. «I protocolli di sicurezza ed intervento, grazie all’esperienza vissuta la scorsa primavera, sono oggi più efficaci ed efficienti» dice Costantini, responsabile sanitario in due diverse Rsa per anziani di oltre 100 posti letto ciascuna. Ma, ovviamente, anche in questo caso ci sono le eccezioni che confermano la regola: «La situazione non è affatto omogenea e, inoltre,  non abbiamo ancora a disposizione un’indagine in grado di mappare la condizione reale delle Rsa di tutta Italia: l’Istituto superiore di Sanità ha avviato uno studio per fare il punto della situazione, ma su 3.400 Rsa contattate solo la  metà ha inviato il proprio resoconto».

Le Residenze sanitarie assistenziali – molte ma non tutte – hanno redatto anche dei protocolli di sicurezza e di intervento in caso di contagi da Covid-19. «Non dimentichiamoci, però, – dice il geriatria – che la capacità di accoglienza delle singole strutture può variare in modo significativo: il potenziale organizzativo di una residenza che ospita più di 200 persone non può essere equiparato a quello di una Rsa con 20 posti letto».

All’efficacia dei protocolli interni va associata, poi, la risposta territoriale: «Ci sono alcuni casi di contagio che possono essere trattati in struttura – commenta lo specialista -. Ma i pazienti più critici, quelli che presentano gravi difficoltà respiratorie, devono essere trasferiti nei reparti Covid. Di conseguenza, la possibilità di offrirgli cure adeguate dipenderà dall’organizzazione territoriale e dai posti letto che la Regione avrà a disposizione».

È grazie all’esperienza dei mesi scorsi, dunque, che il sistema oggi può funzionare meglio anche all’interno delle strutture che accolgono solo persone fragili. Eppure, i focolai continuano a svilupparsi all’interno delle Rsa ed a mietere vittime. Qual è il tassello mancante affinché tutti gli ingranaggi della macchina possano funzionare al meglio? «Prima di tutto una corretta  informazione da parte delle unità di crisi e delle strutture che sono deputate alla gestione dell’epidemia», risponde Costantini.

Il secondo nodo da sciogliere è, invece, presente da prima che la pandemia facesse la sua comparsa: «La presenza di medici e infermieri all’interno delle Rsa è troppo scarsa. E, nonostante questo abbia creato grosse difficoltà anche durante la fase 1 – sottolinea il geriatra – non si è fatto nulla per incrementarne il numero in vista di questa nuova ondata. Le Rsa sono oggi strutture che accolgono malati cronici, multipatologie, demenze, individui che necessitano di nutrizione artificiale, persone in stato vegetativo. Per la complessità delle malattie trattate le Rsa possono essere paragonate a tutti gli effetti a reparti ospedalieri di geriatria o di lungodegenza e, come tali, – conclude Costantini – necessitano di una ristrutturazione dell’organico che contempli la presenza di un numero di medici e infermieri adeguato ai posti letto».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Caro bollette: aumenti del 300%, RSA a rischio chiusura
Una indagine di UNEBA su un campione di 111 strutture residenziali per anziani in 11 regioni italiane ha messo in luce una perdita di 10,9 euro al giorno per ospite che proiettata sui dodici mesi per l’intero comparto significa oltre un miliardo l’anno. Dal mondo del no profit appello alla politica
Uneba, dal Presidente Massi appello al Governo per aiuti alle RSA e RSD
«Il mondo del no profit che gestisce il 52% delle strutture per anziani e fragili non riesce a sopportare l’aumento dell’energia, delle tasse e il mancato adeguamento della quota sanitaria» spiega il presidente di Uneba Franco Massi
Regione Lombardia investe 7,5 milioni di euro nelle cure domiciliari
Nuove tecnologie, telemedicina e personale specializzato gli ambiti di sviluppo su cui è concentrata l’attenzione di pubblico e privato. Da MedicaAir nuovi studi per migliorare la consistenza dei cibi per pazienti con insufficienza respiratoria
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Porpora trombotica trombocitopenica. ANPTT Onlus celebra la III Giornata nazionale

Evento “WeHealth” promosso in partnership con Sanofi e in collaborazione con Sics Editore per alzare l’attenzione sulla porpora trombotica trombocitopenica (TTP) e i bisogni ancora i...
Salute

Tumori: boom di casi nei paesi occidentali. Cinieri (Aiom): “Prevenzione attiva per ridurre carico della malattia”

Nel 2024 negli USA, per la prima volta nella storia, si supera la soglia di 2 milioni di casi di tumore. Una crescita importante, comune a tutti i Paesi occidentali. Per Saverio Cinieri, presidente di...
Salute

Tumore del polmone non a piccole cellule di stadio precoce e avanzato: lo stato dell’arte di nivolumab

Sono stati presentati al recente Congresso ASCO gli aggiornamenti degli studi relativi all’impiego di nivolumab nel tumore del polmone non a piccole cellule di stadio precoce e avanzato. Il quad...
Advocacy e Associazioni

Cirrosi epatica, i pazienti chiedono meno burocrazia e maggior accesso al teleconsulto

Nella nuova puntata di The Patient Voice, Ivan Gardini (EpaC Ets), Ilenia Malavasi (Affari Sociali) e Francesca Ponziani (Pol. Gemelli)