Lavoro e Professioni 3 Febbraio 2022 15:49

«Scarsa considerazione per la categoria». Snami proclama lo stato di agitazione

Il Sindacato nazionale autonomo dei medici italiani esprime «estrema preoccupazione» e aderisce alla protesta delle altre sigle sindacali (esclusa la Fimmg)
«Scarsa considerazione per la categoria». Snami proclama lo stato di agitazione

«A 2 anni dall’inizio della pandemia non si notano miglioramenti dello stato in cui versa la medicina territoriale», e ciò è fonte di «estrema preoccupazione». Lo scrive il Sindacato nazionale autonomo dei medici italiani (Snami) che oggi notifica lo stato di agitazione alle autorità preposte, aderendo alla protesta di altre sigle sindacali. Tra queste non figura però il maggiore sindacato della categoria, Fimmg, contrario alla protesta in epoca di pandemia.

«I medici di medicina generale – spiega lo Snami – continuano a sopperire alle inefficienze del sistema, in particolare, riguardo alle incombenze burocratiche legate al tracciamento dei pazienti Covid-19, ai tamponi, al loro isolamento-quarantena, alla liberazione dall’isolamento, alle vaccinazioni anti Sars-CoV-2. Compiti aggiuntivi che quotidianamente si è costretti ad affrontare, oltre alle visite domiciliari e alla gestione delle difficoltà da parte degli assistiti ad effettuare le visite di controllo per patologie croniche (diabetici, cardiopatici, affetti da broncopneumopatie, oncologici, ecc.) che quindi ricadono completamente o quasi sulla medicina generale. Inoltre i medici di medicina generale eseguono visite domiciliari, certificati Inps e Inail, assistenza domiciliare integrata, assistenza domiciliare programmata, etc».

Snami rileva «il perdurare della scarsa considerazione in cui viene tenuta la categoria da parte dei decisori politici e dai tecnici della sanità, oltre ai continui attacchi mediatici rivolti alla stessa da parte dei media. Disservizi che riteniamo causati da scorrette scelte politiche e organizzative». Per il sindacato «le risorse economiche messe in campo appaiono largamente insufficienti per coprire anche solo l’aggravio dei fattori di produzione della categoria e che non si ravvede alcuna risposta alle carenze strutturali territoriali e ai relativi incentivi».

Infine lo Snami si dice allarmato «per la confusione in atto tra Governo, ministero della Salute e Regioni riguardo alla prossima strutturazione delle cure territoriali. Le proposte avanzate appaiono confuse e spesso in contraddizione tra di loro».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone