Il ministero della Salute ha dato l’ok all’atto di indirizzo relativo alla rivalutazione della retribuzione dei medici di famiglia, fermi da un decennio, ai contenuti economici previsti al 2017. L’annuncio è di Silvestro Scotti, segretario generale della Fimmg, che questa mattina ha incontrato il ministro della Salute Roberto Speranza. «Un incontro molto positivo e di grande sostanza» ha commentato.
«Proattivo nell’accogliere le istanze sospinte dal segretario Scotti – si legge in una nota -, Speranza ha sbloccato in tempi rapidissimi una impasse che si era generata con il cambio di Governo e ora la categoria attende che a esprimersi sia il titolare del dicastero dell’Economia Roberto Gualtieri. Il parere del Mef è infatti essenziale per poter dare il via all’iter definitivo che si dovrà realizzare tra Comitato di Settore, Corte dei Conti e definitiva approvazione in Conferenza delle Regioni».
«L’auspicio di tutti noi – prosegue Scotti – è che entro due mesi i medici si vedranno riconosciuti gli arretrati e l’adeguamento degli stipendi al 2017. Siamo certi che il ministro Gualtieri non si lascerà distrarre dalle elezioni suppletive del collegio Roma 1 della Camera e avrà la giusta attenzione per un tema di grande importanza sul quale non si può più tergiversare».
Altra questione affrontata stamane è stata quella del decreto attuativo per le dotazioni diagnostiche ai medici di medicina generale (come previsto dalla Legge di bilancio). «Il dialogo tra le parti – dice il segretario generale della Fimmg – è serrato e si stanno affrontando tutti nodi che potranno rendere applicabile il prima possibile questo importante cambiamento».
«Non si esclude – conclude la nota – che l’annuncio della firma del decreto possa arrivare proprio il prossimo 30 gennaio, quando all’Auditorium Cosimo Piccinno si terrà la giornata conclusiva del tour FIMMG #adessobasta con la partecipazione del ministro Roberto Speranza».
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO