Lavoro e Professioni 25 Febbraio 2021 14:56

Se l’operatore sanitario non è vaccinato può essere licenziato? E in caso di contagio sul lavoro, l’INAIL paga? Le risposte dell’esperto

La campagna vaccinale contro il Covid-19 continua tra mille difficoltà. Cosa succede al lavoratore che rifiuta di vaccinarsi? L’azienda può prendere provvedimenti? Parla l’avvocato Andrea Marziale (specialista in diritto del lavoro e sanitario)

Se l’operatore sanitario non è vaccinato può essere licenziato? E in caso di contagio sul lavoro, l’INAIL paga? Le risposte dell’esperto

Se un operatore sanitario rifiuta di sottoporsi alla vaccinazione contro il Covid-19 e contrae il virus sul luogo di lavoro, l’INAIL può rifiutarsi di risarcirlo? E l’azienda, ovvero il datore di lavoro, può licenziarlo? È una questione sostanzialmente nuova, nata nel momento in cui è partita la campagna vaccinale in Italia. E, in quanto nuova, ancora non è ben definita. Tant’è che è stato lo stesso Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro a chiedere un parere ai Ministeri del Lavoro e della Salute. In attesa che i dicasteri interpellati si pronuncino, come ci si deve regolare? Lo abbiamo chiesto all’Avv. Andrea Marziale, partner di QUORUM e consulente di Consulcesi & Partners, specializzato in Diritto del Lavoro e Sanitario.

Avvocato Marziale, l’Inail può negare il risarcimento ad un operatore sanitario che ha rifiutato il vaccino?

«È un discorso molto complesso che si pone sulla stessa falsariga della possibile ipotesi per il datore di lavoro di licenziare chi si rifiuta di fare il vaccino. A mio parere, il problema è che manca tutt’ora, e l’Inail ha fatto bene a chiedere il parere ai due Ministeri, una legge che preveda in maniera chiara l’obbligo di vaccinazione per una serie di categorie lavorative. Anche per questo motivo, ovvero la mancanza di un obbligo formale, il Garante della Privacy ha stabilito che il datore di lavoro non può chiedere se il lavoratore si è vaccinato e non può chiederlo neanche al medico del lavoro, al quale invece spetterà il compito di valutare l’idoneità alla mansione specifica ed eventualmente segnalare all’azienda casi particolari. Premesso questo, fino ad ora ci consta che l’INAIL abbia avviato le varie istruttorie nei casi di contagio da Covid-19 degli operatori sanitari per stabilire se il contagio sia avvenuto durante lo svolgimento della prestazione lavorativa (e lo dovrebbe fare anche per quei dipendenti che non siano operatori sanitari). Con la disponibilità del vaccino la situazione è cambiata. Ma il discrimine, a mio parere, resta sempre (e a maggior ragione nel settore sanitario) il fatto che l’azienda abbia fatto tutto il possibile per assicurare la salute e la sicurezza dei suoi dipendenti, ovvero predisponendo e mettendo in pratica tutti i Protocolli di sicurezza per garantire le migliori condizioni possibili. Nel momento in cui l’azienda si è mossa in maniera corretta e lo stesso hanno fatto i dipendenti (indossando tutti i DPI e seguendo le giuste procedure), a mio avviso l’INAIL dovrebbe concedere l’indennizzo. Discorso diverso se un operatore sanitario scientemente e volutamente non si è sottoposto al vaccino ed è andato ad assistere un paziente Covid senza alcun tipo di protezioni. Ovviamente questo sarebbe un caso molto diverso ma, mi viene da dire, anche abbastanza paradossale per cui – sempre fatte salve le risultanze di un’attenta istruttoria – potrebbe essere giustificato il rifiuto dell’INAIL al risarcimento».

Secondo lei dunque se l’azienda ha messo in campo tutte le precauzioni previste, l’INAlL deve pagare anche se la persona si è rifiutata di fare il vaccino. È corretto?

«Dal mio punto di vista potrebbe essere giusto proprio perché, considerato che al momento non c’è obbligo di legge, se ci sono determinate categorie più a rischio tanto più importanti saranno le misure previste dai protocolli di sicurezza messi in atto dalle aziende. E dunque, se un lavoratore (così come a monte il suo datore) rispetta tutti i protocolli di sicurezza ma rifiuta il vaccino, non si può rispondere a prescindere “sì, ha diritto al risarcimento” oppure “no, non ne ha diritto”. C’è sempre bisogno di un’istruttoria completa. Leggo in proposito che l’ex Ministro del Lavoro, Cesare Damiano, oggi componente del Consiglio d’Amministrazione dell’INAIL, premettendo che si tratta di un parere personale, ha dichiarato che a suo giudizio “è logico che chi decide di non vaccinarsi e svolge una mansione a rischio poi non possa chiedere il riconoscimento dell’infortunio sul lavoro”. Forse, in questo caso, occorrerebbe un giusto compromesso: facendo sempre riferimento all’ambito sanitario, e dunque categorie ad alto rischio contagio da Covid-19, se un lavoratore non vuole vaccinarsi potrebbe essere spostato a svolgere altre mansioni per le quali non è più esposto, o lo è in maniera nettamente inferiore, al rischio contagio. Il problema, però, è che questo “posto” più sicuro non è detto che esista ovunque. Per cui resta comunque il problema di capire come può l’azienda mettere “in sicurezza” un lavoratore se non ci sono altre mansioni da fargli svolgere. E ricordo a me stesso che in casi recessi per giustificato motivo oggettivo/motivi economici l’azienda è sempre onerata del repechage per verificare se ci siano posizioni alternative – anche di livello inferiore – ove adibire il lavoratore da licenziare».

Lei ha detto che l’azienda non può chiedere al lavoratore se si è vaccinato. Come può fare allora per garantire la sua sicurezza?

«Il datore di lavoro non può chiedere esplicitamente ad un lavoratore se si è vaccinato contro il Covid-19, ma ci sono dei distinguo. Lo stesso Garante per la Privacy ha detto che per settori particolari, come quelli in cui i dipendenti sono esposti ad agenti patogeni, il medico competente può trattare i dati dei lavoratori vaccinati e non vaccinati e tenerne conto per effettuare la valutazione sull’idoneità specifica alla mansione. In questi casi, il medico del lavoro potrà segnalare all’azienda se ci sono casi specifici di lavoratori – che magari non si sono vaccinati – più esposti al rischio rispetto agli altri. Insomma, l’azienda non può farlo di sua iniziativa ma il medico competente potrà valutare caso per caso, sempre con la finalità di garantire le migliori condizioni di tutela della salute e sicurezza».

Un dipendente che non effettua il vaccino anti-Covid può essere licenziato?

«A mio avviso, questo tipo di licenziamento ad oggi non è possibile, anche per i motivi che ho detto sopra. In ogni caso, l’azienda dovrà sempre valutare caso per caso ma resta comunque un discorso molto ampio. Come ci si comporta se un operatore sanitario non si vaccina e l’azienda non ha altre mansioni, meno rischiose, da affidargli? In questo senso, capisco e condivido la preoccupazione di Cesare Damiano quando sostiene che dovremmo mettere in condizione queste persone di non essere un pericolo per sé e per gli altri. Per questo potrebbe essere auspicabile un obbligo vaccinale per tutti, ma al momento in Italia, come in tantissimi altri Paesi, non ne abbiamo la possibilità. Le situazioni, dunque, vanno valutate caso per caso e, a mio avviso ed a maggior ragione in questo periodo, il minimo comun denominatore che deve accomunare lo svolgimento di ogni rapporto di lavoro è che non manchi mai la predisposizione e il rigido rispetto di tutte le misure di sicurezza all’interno delle aziende e degli ambienti lavorativi a tutela dei propri dipendenti e sempre nel rispetto degli obblighi previsti dall’art. 2087 c.c. (oltre che dal T.U. n. 81/2008)».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...