Lavoro e Professioni 7 Marzo 2022 14:40

Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità

Il ministro della Salute Roberto Speranza ha accolto il nuovo Consiglio con delle foto su Facebook e un messaggio di incoraggiamento. Franco Locatelli è stato scelto come presidente
Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità
«Si è insediato oggi il nuovo Consiglio Superiore di Sanità. Ne fanno parte esperti e scienziati del nostro Paese che dedicheranno una parte del loro impegno al Ministero della Salute e alle nostre istituzioni. Il mio augurio di buon lavoro a tutti i membri del Consiglio e in particolare al professor Franco Locatelli che è stato scelto come presidente».
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha accolto il nuovo Consiglio con delle foto su Facebook e questo messaggio di incoraggiamento. All’interno sono questi i nuovi componenti non di diritto del Consiglio superiore di sanità:
  • Prof. Sergio ABRIGNANI, Prof. Ordinario di Patologia Generale – Università di Milano
  • Dott. Enrico ALLEYA, Dirigente di ricerca in Biologia del comportamento dell’Istituto Superiore di Sanita
  • Prof.ssa Giovannella BAGGIO, Prof. ordinaria di medicina di genere – Università di Padova
  • Prof. Mario BARBAGALLO, Prof. Ordinario di Geriatria – Università di Palermo
  • Prof. Renato BERNARDINI, Prof. ordinario di farmacologia – Università di Catania
  • Prof.ssa Maria Rosaria CAPOBIANCHI, Prof. a contratto di Biologia Molecolare – Saint Camillus International University of Health Sciences, Roma
  • Prof. Filippo CREA, Prof. Ordinario di Cardiologia – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – Policlinico Gemelli
  • Prof. Giuseppe CURIGLIANO, Prof. Associato di Oncologia Medica – Università di Milano
  • Prof.ssa Maria DEL ZOMPO, Prof. Ordinario in Farmacologia – Università di Cagliari
  • Prof.ssa Paola DI GIULIO, Prof. Associato di Scienze Infermieristiche – Università di Torino
  • Prof. Marco FERRARI, Prof. Ordinario di Malattie Odontostomatologiche – Università di Siena
  • Prof. Enrico Felice GHERLONE, Prof. Ordinario di Malattie Odontostomatologiche – Università Vitae Salute, Ospedale S. Raffaele di Milano
  • Prof.ssa Silvia GIORDANO, Prof. Ordinario di Istologia – Università di Torino
  • Prof. Paolo Antonio GROSSI, Prof. Ordinario di Malattie infettive – Università dell’Insubria di Varese
  • Prof. Andrea LAGHI, Prof. Ordinario di Radiologia – Università “Sapienza” di Roma
  • Prof. Franco LOCATELLI, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia Pediatrica e Terapia Cellulare e Genica dell’Ospedale Bambino Gesu, Roma
  • Prof. Francesco LONGO, Prof. Associato de! Dipartimento di Analisi delle Politiche e del Management Pubblico – Università Bocconi di Milano
  • Prof. Vito MARTELLA, Prof. Ordinario di Malattie Infettive degli animali domestici – Università di Bari
  • Prof.ssa Maria Grazia MASUCCI, Prof. Ordinario di Virologia Karolinska Institutet di Stoccolma – Membro Commissione Nobel
  • Prof.ssa Cristina MECUCCI, Prof. Ordinario di Malattie del Sangue – Università di Perugia
  • Prof.ssa Anna ODONE, Prof. Ordinario di igiene pubblica – Università di Pavia
  • Dott. Andrea PICCIOLI, Direttore generale dell’Istituto superiore di sanità
  • Prof.ssa Eleonora PORCU, Prof. associato di Ginecologia e Ostetricia – Università di Bologna
  • Prof. Vito Marco RANIERI, Prof. Ordinario di Anestesiologia – Università di Bologna
  • Prof. Giuseppe REMUZZI, Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano
  • Prof. Luca RICHELDI, Prof. Ordinario delle Malattie dell’Apparato Respiratorio – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – Policlinico Gemelli
  • Prof. Giovanni SCAMBIA, Direttore della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – Policlinico Gemelli
  • Prof. Fabrizio STARACE, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche – AUSL di Modena
  • Prof.ssa Giulia VERONESI, Prof. Associato di Chirurgia Toracica – Università Vitae Salute, Ospedale San Raffaele di Milano
  • Prof. Paolo VINEIS, Prof. Ordinario di Epidemiologia Ambientale – Imperial College di Londra.

Restano i componenti di diritto, ovvero i 20 esponenti del Ministero della Salute, a cui si aggiungono i nove presidenti di Ordine.

 

 

Articoli correlati
La “Questione Medica”, Speranza e Fedriga all’ascolto di ordini e sindacati
L'evento Fnomceo ha visto la presenza di tutte le sigle sindacali, federazioni, Enpam e società scientifiche. Sono 20 i punti esposti da risolvere con urgenza per tornare a permettere al personale medico di amare la propria professione. La soluzione di Speranza vede un approccio straordinario verso gli specializzandi
Congresso FNOPI, Speranza: «Gli infermieri fulcro di case e ospedali di comunità»
A Roma l’ultima tappa del 2021 del secondo Congresso FNOPI. La presidente Mangiacavalli sugli obiettivi della sanità del futuro: «Integrazione multiprofessionale, recupero di prestazioni e interventi “persi” in pandemia, aumento del personale infermieristico»
Cittadini (Aiop): «Al SSN serve una nuova programmazione sanitaria, valorizzare ruolo componente privata»
Incontro sul PNRR per fare il punto sui fondi europei e sulle politiche nazionali dedicate alla salute. Nel corso dei lavori è stata presentata una ricerca dell’Università Bocconi sul “ruolo della componente di diritto privato del SSN per l'implementazione di Next Generation EU
Speranza ai Comuni: «Numeri Europa preoccupano, ora insistere e vaccinare su territorio»
All'Assemblea dei Comuni (ANCI) il ministro della Salute ha rivolto parole di stima per il lavoro sul territorio, ma ora è richiesto uno sforzo per richiami e prime dosi degli indecisi
G20 Finanza e Salute, Speranza: «Approvata Task Force permanente, Italia presidente»
Soddisfazione espressa dal ministro Speranza per la condivisione di obbiettivi comuni con i leader del G20. Sì convinto al documento unanime e alla task force per strategie, finanziamenti e costante attenzione alla salute e alle future pandemie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone