Lavoro e Professioni 21 Luglio 2020 11:29

Solidarietà FNOMCeO al medico 118 colpito da infarto dopo un’aggressione

La richiesta del presidente Anelli: «Chiederemo, ancora una volta, che sia calendarizzato al più presto in Aula al Senato il Disegno di Legge 867»
Solidarietà FNOMCeO al medico 118 colpito da infarto dopo un’aggressione

«Solidarietà alla collega del 118 che, in provincia di Napoli, è stata colta da infarto dopo essere stata aggredita». Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (FNOMCeO), ha espresso così la sua vicinanza dopo l’aggressione di oggi alla professionista sanitaria mentre svolgeva il suo lavoro.

«Insieme a lei, alla sua famiglia, ai suoi colleghi, siamo vicini a Silvestro Scotti, presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli, e a tutto il Consiglio Direttivo – continua Anelli -. Purtroppo, siamo costretti a prendere atto di una recrudescenza di episodi di violenza contro gli operatori sanitari, dopo una diminuzione dovuta al lockdown».

«Giovedì 23 luglio vedremo la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, che ringraziamo per aver prontamente dato seguito alla nostra richiesta di incontro – aggiunge -. In quell’occasione chiederemo, ancora una volta, che sia calendarizzato al più presto in Aula al Senato il Disegno di Legge 867, “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni”, in vista di una sua celere approvazione in via definitiva».

«Abbiamo apprezzato il ricordo, questa mattina alla Camera, di tutti i medici che hanno perso la vita durante l’epidemia di Covid-19, e che purtroppo proprio oggi sono saliti a 174 – conclude -. I medici, gli operatori sanitari, i professionisti della salute vanno rispettati sempre, perché sempre, e non soltanto nell’emergenza, mettono in gioco la propria vita per gli altri. L’approvazione di questo Disegno di Legge sarebbe un segno tangibile, da parte della politica, di rispetto e di riconoscimento del ruolo forte dei professionisti a tutela del diritto alla Salute e degli altri diritti costituzionalmente protetti. Diritti che, lo ribadiamo, sono intrinsecamente legati al diritto alla sicurezza degli operatori».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone