Lavoro e Professioni 27 Novembre 2019 12:11

«Solo così ho capito le esigenze di pazienti e caregiver». La storia del medico che porta la nutrizione assistita a casa dei malati

A Lecce da sette anni opera il Centro NAD, una rete di specialisti che segue il paziente dall’ospedale al domicilio sotto il profilo della nutrizione clinica. Oltre 2mila i pazienti in cura

«I bisogni profondi del paziente vengono drammaticamente fuori durante l’accesso domiciliare dove il paziente è all’interno del proprio habitat e si sente anche più tranquillo di trasmettere al medico i propri sintomi ma anche i bisogni della propria vita». Piero Luigi Caroli, direttore della rete aziendale ospedaliero-territoriale di dietetica e nutrizione clinica, centro NAD, ASL Lecce, racconta ai microfoni di Sanità Informazione l’esperienza che sta portando avanti nel Salento dove ormai da sette anni ha avviato un esperimento di presa in cura del paziente sotto il profilo della nutrizione clinica che lo accompagna dall’ospedale al domicilio. Una esperienza che Caroli ha raccontato al recente Congresso SINUC, Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo, ad Ancona, e che presto potrebbe essere adottata dall’intera Regione Puglia.  «Il fatto di vedere lo stesso medico che ti ha visto in ospedale e dare al caregiver un referente sicuro abbassa il livello di ansia e il paziente si sente più tutelato e meglio curato» spiega Caroli. Il team comprende medici, infermieri e dietisti e intercetta le problematiche malnutrizionali del paziente sia durante il ricovero con consulenze ospedaliere classiche, sia seguendo il paziente quando viene dimesso dall’ospedale quando a domicilio ha bisogno della nutrizione enterale o parenterale. Oltre duemila i pazienti seguiti dalla rete guidata dal dottor Caroli.

LEGGI ANCHE: MALNUTRIZIONE, MOLFINO (SINUC): «PERCORSI NUTRIZIONALI NELLE ASL PER AIUTARE A COMBATTERE CANCRO E ALTRE PATOLOGIE»

Un’esperienza originale che sta coordinando nel Salento che riguarda l’assistenza domiciliare tra Ospedale e territorio. Di cosa si tratta?

«Premesso che la malnutrizione è una condizione clinica trasversale che interessa praticamente tutta la medicina e che spesso è una condizione trascurata dalla maggior parte dei medici, ho avuto modo nelle esperienze che ho fatto sia in ospedale che sul territorio, di vedere la dicotomia che c’era, la mancata integrazione tra le necessità che il paziente presenta quando è ospedalizzato e quelle che presenta al proprio domicilio. Per questo è nata in me la ferma convinzione che qualora dovesse nascere. Così è nato un servizio di dietetica e nutrizione clinica, il Centro NAD, con l’imperativo di prendere in carico tutte le problematiche del paziente indipendentemente dal fatto che fosse ricoverato o fosse nel proprio domicilio. Abbiamo quindi costruito un lavoro di rete che coinvolge 28 persone, medici, infermieri e dietisti che quindi intercetta le problematiche malnutrizionali del paziente sia durante il ricovero con consulenze ospedaliere classiche, sia seguendo il paziente quando viene dimesso dall’ospedale quando a domicilio ha bisogno della nutrizione enterale o parenterale e comunque segue il paziente a domicilio. Questo aumenta moltissimo la relazione tra noi e il paziente perchè vedendo sempre gli stessi visi, sempre le stesse persone, chiaramente il paziente si sente maggiormente tutelato e protetto. In passato invece accadeva che il paziente dimesso dall’ospedale andava a casa ed era un po’ abbandonato a se stesso perché non c’è relazione tra il medico ospedaliero e quello di base, e viceversa quando il medico di base cerca di ospedalizzare per eventuali complicanze o altri motivi il proprio paziente trova ovviamente liste di attesa interminabili e altre problematiche. Aver creato un canale preferenziale che appunto prende in carico il paziente sia durante il ricovero ospedaliero sia durante la dimissione ospedaliera e viceversa dal territorio all’ospedale a mio avviso rappresenta la vera novità di questo modello ospedaliero territoriale di gestione della malnutrizione».

Come è stato accolto questo modello dalla sanità regionale?

«Molto bene. È stato identificato Lecce come centro pilota e quindi siamo monitorati dalla Regione Puglia. Siamo al settimo anno di attività ma se le risultanze si dimostrassero fortemente positive può essere esportato in tutte le province della Puglia».

Avete già dei dati per quantificare il risultato di questo modello?

«In questi sette anni abbiamo visto 12mila pazienti, però pazienti attivi, perché purtroppo i pazienti muoiono a causa della patologia di base che è causa della malnutrizione, ce ne sono 2100: di questi la metà afferiscono alla nostra rete per problematiche di dietetica nutrizionale, semplici piani terapeutici nutrizionali per curare le malattie di base: penso al diabete, all’ipertensione, all’insufficienza renale, alle malattie croniche intestinali ecc. Gli altri mille si distribuiscono tra soggetti che hanno bisogno solo di una integrazione nutrizionale orale, soggetti che sono in nutrizione enterale, circa 350 persone, e soggetti trattati domiciliarmente in parenterale, 74 pazienti».

Andare a casa delle persone è sempre una cosa delicata…

«Il trauma è stato scoprire, andando a casa dei pazienti che è solo a domicilio che il paziente ti manifesta i suoi reali bisogni. L’ospedalizzazione per le sue caratteristiche quali le acuzie, lo stare in pigiama, l’essere accanto ad altre persone in altri letti, non permette al paziente di esprimere realmente i suoi bisogni profondi che invece vengono drammaticamente fuori durante l’accesso domiciliare dove il paziente è all’interno del proprio habitat e si sente anche più tranquillo di trasmettere al medico i propri sintomi ma anche i bisogni della propria vita. Perché dietro alcune patologie può anche esserci un disagio esistenziale: penso a un paziente con SLA, con demenza senile e quindi le problematiche che investono tutte le persone che gli girano intorno. Perché i caregiver hanno problematiche importanti. Toccare con mano e cercare di venire incontro a queste esigenze, al di là del semplice sondino, mi ha permesso di vedere l’altra parte della medaglia. Io sono un medico ospedaliero ma avevo una visione molto parziale dei bisogni della struttura ‘sanità’. Perché territorio, domicilio e ospedale difficilmente dialogano».

Voi per i caregiver siete una boccata d’ossigeno…

«Il fatto di vedere lo stesso medico che ti ha visto in ospedale e dare al caregiver un referente sicuro abbassa il livello di ansia e il paziente si sente più tutelato e meglio curato».

Articoli correlati
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Istituto Pascale, progetto HVAS: teleassistenza per i caregiver dei pazienti oncologici
È partito ieri all’Istituto dei tumori di Napoli il progettoper la formazione a distanza e in teleassistenza dei caregiver dei pazienti oncologici. La formazione verterà in particolare sulla disinfezione dei picc, i cateteri che servono per iniettare i farmaci chemioterapici in vena
Ictus, da Iss e Alice un manuale di comunicazione con i pazienti e i familiari
La comunicazione verso la persona colpita da ictus e la sua famiglia deve essere corretta e adeguata in tutte le fasi. Per questo A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) ha partecipato al progetto dell'Istituto superiore di sanità (Iss), insieme ad altre associazioni, esperti e figure professionali, alla messa punto di un Manuale di valutazione della comunicazione del percorso assistenziale della persona con ictus
A Roma la premiazione della sesta edizione di #afiancodelcoraggio che dà voce agli uomini caregiver
“Il premio #alfiancodelcoraggio è un’iniziativa di grande valore sociale che tiene alta l’attenzione su un tema molto importante che tocca la vita di tante famiglie – spiega il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli
di Redazione
Tumori: in Italia 1740 associazioni di pazienti e caregiver, numero 1 in Europa
Oltre 1.740 associazioni oncologiche di pazienti e caregiver censite in Italia solo nel 2023. Il nostro paese detiene dunque il record europeo in proporzione al numero di abitanti. Sono i dati «di capillarità» del primo Libro Bianco sul mondo del volontariato oncologico, promosso e redatto da ROPI
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.