Lavoro e Professioni 14 Giugno 2022 10:05

Sono un farmacista dipendente, è corretto che io paghi sia l’ENPAF e l’INPS?

In base all’art. 21 Legge n. 233/1946 l’iscrizione all’ordine, necessaria per esercitare la professione, è inscindibile da quella all’ente previdenziale. Occorrerebbe valutare se nella sua specifica situazione sia possibile utilizzare alcune delle agevolazioni che l’Enpaf prevede per ridurre l’importo dell’aliquota contributiva che, perlatro, è fisso e non proporzionale al reddito. In ogni caso il tema è stato sollevato da molti farmacisti dipendenti anche in sede giudiziale, dunque, potrebbe valutare di attivare un’azione legale per richiedere le quote quanto meno degli ultimi cinque e il blocco di quelle future.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone