Lavoro e Professioni 7 Dicembre 2021 10:13

Sono un farmacista, è vero che per spostare nella mia attività devo avere l’autorizzazione anche se rimango nella zona di competenza?

Il d.l. 1/12 ha liberalizzato le farmacie garantendo l’equa distribuzione sul territorio e una migliore accessibilità del servizio, dando così contestualmente attuazione ai principi costituzionali e comunitari di libertà di iniziativa economica poiché sono state rimosse le restrizioni all’ingresso di nuovi operatori sul mercato, ma è sempre necessario che  il numero delle farmacie sia proporzionato alle dimensioni demografiche dei Comuni, affinché i nuovi esercizi possano contare, al pari di quelli esistenti, su un bacino di utenza potenziale in grado di assicurare condizioni di redditività. Recentemente il Consiglio di Stato con la sentenza 7184/21 ha delineato i limiti della libertà al trasferimento del farmacista anche all’interno della zona di competenza precisando che il trasferimento è soggetto ad autorizzazione per la concessione della quale fra l’altro è necessario verificare che il locale indicato sia situato in modo da soddisfare le esigenze degli abitanti della zona.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.