Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2022 15:57

Sono un medico generale ex dipendente di ospedale, iniziando l’attività come medico di base, posso mantenere la polizza di colpa grave in quanto convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale?

Il medico di famiglia è, senza dubbio, un’enorme risorsa che il Servizio Sanitario Nazionale mette a disposizione dei cittadini. Il medico di famiglia, però, non è un dipendente dell’ASL, ma un libero professionista che ha un contratto di lavoro continuo e coordinato con l’ASL di zona. Per essere tutelato da eventuali richieste di risarcimento avanzate da terzi, di cui il professionista è tenuto a pagare quando civilmente responsabile per propria colpa (lieve o grave) per danni involontariamente cagionati per negligenza o imperizia nell’esercizio dell’attività dichiarata in polizza ai pazienti, la polizza da stipulare è quella di Responsabilità Civile come Libero Professionista. La copertura assicurativa tutela il medico generale per responsabilità derivante da colpa grave con sentenza passata in giudicato da parte della Corte dei Conti solo nel momento in cui riceva una richiesta di risarcimento collegata all’attività come dipendente o medico convenzionato di struttura, clinica o istituto che fa capo al SSN. Le soluzioni che offre il mercato sono molteplici ed è sempre bene richiedere una consulenza personalizzata in base alla propria attività.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone