Lavoro e Professioni 20 Settembre 2022 10:47

Sono un mmg specializzato anche in cardiologia e tossicologia ma non esercito. Devo comunicarle alla Compagnia che assicura la mia RC Professionale?

Sono un medico libero professionista che svolge la propria attività di medicina generale; avendo conseguito anche una specializzazione in cardiologia e tossicologia, pur non esercitando queste specialità, devo comunicarle alla Compagnia che assicura la mia RC Professionale?

Esistono Compagnie che sul questionario di polizza fanno esplicita richiesta delle specialità conseguite per delimitare quella effettivamente esercitata e il perimetro della copertura, sia per definire il rischio assicurativo con precisione, sia per evidenziare al medico che eventuali pratiche esercitate, seppur sporadicamente, potrebbero non essere in copertura perché riguardanti altre specialità.

Ad esempio, se nel questionario dovesse essere presente una domanda del tipo “L’Aderente è in possesso di abilitazioni e/o specializzazioni per attività professionali diverse dalle Specialità Mediche Assicurabili selezionate e per le quali in questa sede non si richiede copertura?” la tariffa e la copertura sarebbero ristrette all’attività principale per la quale si è fatta richiesta di emissione.

Per una compilazione corretta del questionario, è sempre bene affidarsi a consulenti esperti e specializzati nell’ambito delle polizze di RC professionale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone