Lavoro e Professioni 13 Settembre 2022 09:14

Sono uno specializzando al terzo anno e sono stato assunto come dirigente medico con il Decreto Calabria, che tipo di polizza devo sottoscrivere?

Il Decreto Calabria ha dato la possibilità al medico specializzando di essere assunto a partire dal quarto anno con contratto subordinato a tempo determinato e orario a tempo parziale; nato inizialmente per poter sopperire alla carenza di personale e di risorse nella sanità pubblica della Regione Calabria, successivamente, l’ambito di operatività del decreto è stato esteso dalla Calabria a tutto il territorio italiano; l’ultima novità è arrivata con il decreto Milleproroghe che in attuazione del Patto salute anticipa l’accesso al lavoro fin dal terzo anno di corso.

In base alla legge Gelli che stabilisce che tutti i medici che operano a qualsiasi titolo all’interno di una struttura sanitaria stipulino a proprie spese una polizza di colpa grave, si presuppone che si abbia già in essere una polizza di questo tipo come medico specializzando.

In questo caso il profilo di rischio cambia, le proprie responsabilità aumentano e sono equiparate a quelle di un dirigente medico; quindi, la soluzione migliore è quella di convertire, o stipulare, la propria assicurazione da medico specializzando in polizza di colpa grave da dirigente medico.

Consultare consulenti specializzati è sempre necessario per poter scegliere la soluzione migliore per la propria attività lavorativa.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone