Lavoro e Professioni 10 Gennaio 2019 16:23

Spot risarcimenti, la decisione dello Iap: «Non è in contrasto con il Codice di autodisciplina»

Il commento di Obiettivo Risarcimento: «Si riabilita il diritto di migliaia di cittadini-pazienti ad essere comunque informati»
Spot risarcimenti, la decisione dello Iap: «Non è in contrasto con il Codice di autodisciplina»

Lo spot di Obiettivo Risarcimento‘, finito nei giorni scorsi al centro delle polemiche, è stato ritenuto non in contrasto con il Codice di autodisciplina della comunicazione commerciale. Così si è pronunciato lo Iap (Istituto di autodisciplina pubblicitaria). A segnalarlo, è la stessa società promotrice di ricorsi contro presunti casi di malasanità, che ha scritto in una nota: «Si riabilita il diritto di migliaia di cittadini-pazienti ad essere comunque informati. Sono molti i cittadini, da tutta Italia, che ci contattano per segnalarci che prima dello spot nulla sapevano in relazione al diritto ad un giusto risarcimento dopo una lesione in ambito sanitario: gli stessi quindi chiedono più informazione per una maggiore consapevolezza; Obiettivo Risarcimento propone la nascita del modello di ‘constatazione amichevole’ anche in ambito sanitario. Al Governo invece sollecitiamo i decreti attuativi della Legge Gelli fermi da oltre 500 giorni».

Le polemiche che avevano coinvolto la pubblicità avevano portato Rai e Mediaset a sospenderne la trasmissione; le emittenti dovranno ora decidere se ricominciare a mandare lo spot in onda o se, nonostante il parere dell’Istituto, ritirarlo definitivamente. Come segnalato da Sanità Informazione, la decisione dello Iap non è un caso inedito: nei mesi scorsi, l’Istituto aveva promosso anche un manifesto con un messaggio simile, che mostrava una giovane donna, con il volto coperto da una mascherina e sporco, come le mani e le braccia, di nero. Sullo sfondo, un quotidiano dal titolo “Medici sotto accusa”.

(CLICCA QUI PER FIRMARE LA PETIZIONE PER IL #Tribunaledellasalute #bastaodiomedicipazienti)

 

Articoli correlati
Contenziosi, Magi (Omceo Roma): «Vietare patto quota-lite e spot che spingono a chiedere risarcimenti infondati»
Intervenuto ad un Convegno sulla Legge Gelli e parlando di pubblicità ingannevoli nei casi di malasanità, il presidente dell’Ordine dei Medici di Roma Antonio Magi ricordando le iniziative messe in campo dalla Federazione e dagli Ordini dei medici ha chiesto alla politica norme in grado di disincentivare il fenomeno delle cause temerarie
Medici e Avvocati di Roma insieme contro i contenziosi temerari per “malasanità”
È la prima volta che i Consigli di due Ordini professionali si riuniscono per affrontare sinergicamente problematiche comuni
Carenza medici e formazione ECM, Magi a Codici: «Pronti al confronto e a certificare»
Il presidente Omceo Roma, Antonio Magi risponde alle accuse lanciate dall’associazione Codici riguardo ad un “allarmismo bluff” da parte della categoria dei medici. Dalla carenza di personale all’aggiornamento professionale, la replica dei camici bianchi
Carenza medici, per Codici l’allarme è solo un bluff: «Piuttosto verificare aggiornamento professionale»
Altro tema caldo di questi giorni, il presunto attacco subito dai medici sul piano legale. «Si parla di eccessivo clamore dato ai casi di malasanità – dichiara il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli – Peccato, però, che ci si dimentichi di spiegare il perché si arriva a questi numeri»
Boom di denunce per “malpractice”, i chirurghi non ci stanno: «Nessuno vuole fare più questo mestiere»
Dei 35mila procedimenti che si aprono ogni anno oltre il 90% si risolvono in un nulla di fatto. Il Presidente del Collegio Italiano dei Chirurghi (CIC), Filippo La Torre: «Serve legge che regoli la malpractice facendo giustizia di questi numeri impossibili»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...