Lavoro e Professioni 4 Ottobre 2021 10:26

Telemedicina e privacy, i rischi. Galiano (C&P): «Per i sanitari un controllo occulto del lavoro, per i pazienti un utilizzo improprio dei dati»

Come tutelarsi? Il legale: «È dovere del medico offrire l’informativa sui dati personali. Per trasferire dati al fascicolo elettronico o utilizzarli per finalità di ricerca o statistiche il paziente deve firmare un apposito consenso»
di Isabella Faggiano

Televisite, consulti online, esami diagnostici a distanza, sono solo alcune delle possibilità offerte dalla telemedicina. Nuove forme di diagnosi e cura che, pur accorciando i tempi e annullando le distanze, non sono scevre da rischi. Primo fra tutti la violazione della privacy, non solo a discapito del paziente e dei suoi dati sensibili, ma anche di medici e professionisti sanitari.

Cosa rischiano i sanitari

«Un utilizzo improprio della telemedicina – spiega l’avvocato Ciro Galiano dello Studio legale “De Berardinis e Mozzi” (della rete di Consulcesi&Partners), autore del libro “La telemedicina tra presente e futuro” – può determinare un controllo occulto a distanza del lavoratore». Il potersi connettere ovunque ci si trovi ed in ogni momento della giornata potrebbe determinare un sovraccarico di lavoro, «per questo – sottolinea il legale – va garantito, anche a livello contrattuale, il diritto alla disconnessione. I medici e i professionisti sanitari devono essere adeguatamente formati e informati su tutte le normative vigenti e le loro modalità applicative, per sé e per i propri pazienti».

I rischi per i pazienti

«I medici in persona, se si tratta di liberi professionisti, o in concorso con l’azienda sanitaria, se sono lavoratori dipendenti, devono provvedere al rispetto della privacy dei loro pazienti attraverso un’informazione corretta e, laddove previsto, la firma di un apposito consenso».
Durante una televisiva può essere effettuata la sola consulenza orale, con la visione di eventuali esami diagnostici, ma anche l’esecuzione di accertamenti, come elettrocardiogramma, ecografia e altro. «Per questo è necessario che pure le strumentazioni utilizzate abbiano un sistema di memorizzazione e trasmissione dei dati certificato, in grado di garantire la tutela della privacy. Anche sull’argomento ci sono precise normative, la più recente è la Normativa europea sui dispositivi medici approvata a maggio di quest’anno».

Cosa deve fare il medico

«È dovere del medico offrire l’informativa sui dati personali, comunicando come verranno trattati ed a chi verranno, eventualmente, trasferiti. Se i dati in questione devono essere registrati nel fascicolo elettronico, utilizzati per finalità di ricerca o di statistica, il paziente dovrà  esserne informato, firmando un apposito consenso», sottolinea Galiano.

Il caso

Se il medico e/o la struttura sanitaria dovessero omettere informazioni fondamentali in materia di tutela della privacy, è possibile che l’eventuale parte lesa possa presentare un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fino alla richiesta di risarcimento del danno. «Come accaduto ad un medico che presentando un caso clinico ad un congresso internazionale, senza essere in possesso di un esplicito consenso del suo paziente (che per questo ha presentato un reclamo) – racconta l’avvocato  -, è stato sanzionato dal Garante della privacy».

Le consulenze online

Anche le teleconsulenze, come i colloqui psicologici online devono essere effettuate con la dovuta cautela. «È necessario che il professionista sanitario si accerti che il paziente sia in un ambiente protetto. La possibilità che qualcuno possa origliare il contenuto della conversazione, oltre che rappresentare una violazione in senso stretto della privacy, potrebbe compromettere il buon esito della consulenza. Il paziente potrebbe sentirsi non libero di esprimersi, omettendo informazioni fondamentali per l’efficacia della terapia. Oltre ad informare il suo paziente sugli eventuali rischi connessi alla consulenza online, il professionista sanitario, laddove ci fosse il rischio che una terza persona possa ascoltare la conversazione, può invitarlo ad indossare delle cuffie e a riportare per iscritto informazioni strettamente confidenziali»

Questione di emergenza

Se l’utilizzo della telemedicina avviene in situazioni di emergenza, come un elettrocardiogramma o altri accertamenti effettuati in ambulanza e trasmessi all’ospedale in tempo reale affinché il paziente possa ricevere immediatamente le cure più adeguate, è lecito procedere senza alcuna informativa o consenso. «Attenzione, però – conclude l’avvocato -, se questi stessi dati vengono successivamente utilizzati per finalità diverse da quelle legate alla gestione della stessa emergenza, allora la privacy dovrà essere tutelata seguendo tutte le normative in vigore».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
Sanità digitale e cronicità, Salutequità: «Urgente aggiornare Piano Nazionale Cronicità e rivedere i PDTA»
Tra le richieste di Salutequità alla politica quella di misurare gli esiti della telemedicina e definire le tariffe specifiche per tutte le prestazioni di telemedicina
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.