Lavoro e Professioni 4 Febbraio 2020 13:33

Violenza in ospedale: attivo numero verde per consulenza gratuita ai medici aggrediti

Il servizio è offerto da Consulcesi & Partners. L’ex Prefetto Francesco Paolo Tronca: «Strumento necessario per evitare la demotivazione dei camici bianchi e garantire serenità al comparto»
di Federica Bosco

Cresce il numero di aggressioni ai danni di medici ed operatori sanitari a Milano: 1704 casi in tre anni rendono l’idea di una preoccupante escalation di violenza contro i camici bianchi. Il grido d’allarme, lanciato dall’Ordine dei medici di Milano con il Presidente Rossi, ha chiamato a raccolta enti di categoria, associazioni e istituzioni. All’appello ha risposto Consulcesi & Partners con la collaborazione di Francesco Paolo Tronca. L’ex prefetto, durante il convegno promosso dall’Ordine dei medici di Milano, che si è tenuto lo scorso 1° febbraio 2020 a Palazzo Marino, ha annunciato l’attivazione di un servizio di consulenza legale gratuita ai medici milanesi, disponibile al numero verde 800.122.777, attivo 24 ore su 24.

 

Dottor Tronca, per far fronte all’emergenza generata dalle aggressioni nei confronti di operatori sanitari, cosa fare?

«Ci sono tanti strumenti e tanti accorgimenti che vanno messi in atto da parte dalle autorità sanitaria, alla sicurezza pubblica e di categoria e poi occorre evitare che questi episodi possano determinare una demotivazione dei medici, che incide sui livelli di professionalità degli stessi. Un medico è un soggetto esposto da questo punto di vista a quelli che sono i rischi della quotidianità, come accade ad agenti di polizia ed operatori di servizi pubblici. Un medico, in particolare, ha a che fare con patologie che alterano i processi psichici dei pazienti e dei loro famigliari. Ciò detto, il medico deve essere messo in condizione di mantenere altissimo il suo equilibrio motivazionale proprio per continuare a lavorare sempre di più nell’interesse della popolazione».

Come funziona il servizio?

«È molto importante che un medico, o un operatore sanitario, che siano fatti oggetto di atti impropri nell’esercizio della professione o in attività collegata ad essa, trovino non solo un ascolto, ma una risposta precisa, affinché possano recuperare soddisfazione e un ruolo, a testa alta, nell’ambiente in cui vivono e che consenta loro di restaurare quell’equilibrio di cui hanno bisogno. È un servizio sociale molto avanzato attivo dal 1° febbraio, andrà poi a regime con l’esperienza e sarà tarato in base alle richieste e alle risposte che verranno date».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Abuso della pronta disponibilità, Croce (C&P): «Danneggia il professionista e il paziente»
Intervista all’avvocato Marco Croce, della rete di studi legali di Consulcesi & Partners: «Altamente lesivo per la salute psichica e fisica della persona non avere adeguata alternanza tra lavoro e riposo»
Ferie non godute, sentenze fino a 50mila euro. Avv. Croce (C&P): «Possibile chiedere monetizzazione degli ultimi 10 anni»
Cosa deve fare un medico o un professionista sanitario per ricevere l’indennità sostitutiva delle ferie? Intervista all’avvocato Marco Croce, che cura le cause per conto di Consulcesi & Partners
Ferie non godute dal medico, l’azienda non le assicura? Allora paga
L'azienda sanitaria è tenuta ad assicurarsi attivamente che i medici godano delle ferie maturate. In caso contrario l'operatorie sanitario ha diritto a un indennizzo
Tar Lazio boccia la “vigile attesa” del Ministero. L’esperto: «Riaffermata dignità del medico». Cosa cambia
L’Avvocato Marco Croce, della rete di Consulcesi & Partners, commenta una sentenza che ha impatto diretto sul lavoro (e sulla responsabilità professionale) dei camici bianchi
Danno erariale, come difendersi dall’azione di rivalsa? Le best practice di C&P e i consigli degli esperti
Nel webinar organizzato da Consulcesi & Partners informazioni e consigli sulla responsabilità erariale del sanitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone