Lavoro e Professioni 12 Novembre 2021 18:28

Web Reputation e Diritto all’oblio per il sanitario: cosa sono e perché sono importanti?

In quali casi è possibile ottenere la cancellazione di notizie e informazioni lesive per la vita, personale e professionale, di un operatore sanitario?

Web Reputation e Diritto all’oblio per il sanitario: cosa sono e perché sono importanti?

Cos’è la Web Reputation, perché anche un operatore sanitario non dovrebbe sottovalutarla e cosa può fare per difendersi nel caso di “attacchi” su internet? Alcuni mesi fa, su Sanità Informazione abbiamo pubblicato la storia di un medico chirurgo specialista in dermatologia e venereologia che, in seguito all’archiviazione del suo caso giuridico in seguito all’accusa di una ex paziente per lesioni personali, l’ha controdenunciata per alcune considerazioni che la stessa aveva fatto in un forum online, chiedendo (e ottenendo) un risarcimento per diffamazione. Ecco, la donna aveva danneggiato ingiustamente (come verificato dal giudice) la Web Reputation del chirurgo.

Cos’è la Web Reputation

Criticare in un forum, sui social o sulle pagine di un giornale online un professionista, magari attribuendogli condotte errate o condanne inventate o che nulla hanno a che fare con il suo lavoro, significa minare la reputazione di cui gode il soggetto su internet. Questo accade anche nei casi in cui vengono pubblicate notizie vere ma risalenti a periodi magari molto lontani nel tempo e comunque non più di interesse pubblico. Tutelare la propria Web Reputation significa proteggersi da notizie o opinioni che possono avere un risvolto negativo sulla vita, personale e professionale, di una persona.

Cos’è il Diritto all’oblio

Il Diritto all’Oblio è il diritto ad “essere dimenticati”. Non sempre e non in ogni caso, beninteso, ma l’argomento è inquadrato da una serie di leggi, provvedimenti e sentenze. Prima di tutto, con una sentenza del 26 giugno 2018, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha affermato che il Diritto all’Oblio rientra nell’ambito del diritto alla tutela della vita privata previsto dall’art. 8 CEDU (Convenzione europea dei diritti dell’uomo), mentre la libertà di espressione è garantita dall’art. 10 CEDU.

Detto questo, il Diritto all’Oblio è regolato dall’articolo 17 del GDPR (Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali) il quale stabilisce una serie di criteri generali e di eccezioni. Questo articolo elenca una serie di motivi in presenza dei quali l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali. Fra le varie ipotesi, l’interessato può chiedere la cancellazione quando i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o trattati, o quando abbia revocato il consenso al trattamento o i dati siano stati trattati illecitamente. Il diritto alla cancellazione non sussiste invece quando il trattamento dei dati è necessario per soddisfare alcune esigenze. Fra queste: l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione oppure a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica.

Un esempio pratico

Poniamo che una persona (in questo caso un medico o professionista sanitario) venga condannata dal Tribunale in via definitiva. Qui interviene la recente sentenza n. 7559/2020, con la quale la Corte di Cassazione ha ricordato che «è lecita la permanenza di un articolo di stampa nell’archivio informatico di un quotidiano, relativo a fatti risalenti nel tempo oggetto di cronaca giudiziaria, che abbiano ancora un interesse pubblico di tipo storico o socioeconomico, purché l’articolo sia deindicizzato dai siti generalisti e reperibile solo attraverso l’archivio storico del quotidiano, in tal modo contemperandosi in modo bilanciato il diritto ex art. 21 Cost. della collettività ad essere informata e a conservare memoria del fatto storico, con quello del titolare dei dati personali archiviati a non subire una indebita compressione della propria immagine sociale».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Grazie all’intelligenza artificiale 1 persona su 2 potrebbe lavorare solo 4 giorni a settimana
Secondo un nuovo studio incentrato sulla forza lavoro britannica e americana, l’intelligenza artificiale potrebbe consentire a milioni di lavoratori di passare alla settimana lavorativa di quattro giorni entro il 2033
Tumori: 1 paziente su 6 abbandona il lavoro. Dalla Rete ROPI 3 proposte «salva-posto»
La ROPI ha analizzato 4 proposte di legge su congedi e indennizzi sul lavoro per i pazienti oncologici,, facendo emergere per ognuna di esse «luci e ombre». Si è arrivati così a individuare alcune proposte chiave per migliorare le regole a tutela dei lavoratori con tumore che Stefania Gori, presidente ROPI, ha presentato oggi in audizione alla XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) alla Camera dei Deputati
di Redazione
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Storia, valori e sguardo sul futuro, a Bologna il XLIII Congresso Nazionale SIFO
Attese oltre 2500 presenze. Il presidente Arturo Cavaliere: «Il Congresso sarà per tutti noi farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali l'occasione privilegiata per condividere strategie, progetti e best practice con tutti gli stakeholder della sanità»
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.