Dalla Redazione 4 Luglio 2017 11:07

Agopuntura, un antico rimedio sempre più attuale

Un antidolorifico naturale senza componenti chimiche: si tratta dell’agopuntura, la tecnica di medicina alternativa utilizzata in Cina sin dall'antichità

Un antidolorifico naturale senza componenti chimiche: si tratta dell’agopuntura, la tecnica di medicina alternativa utilizzata in Cina sin dall’antichità. Un team di ricerca dell’istituto LA BioMed di Los Angeles ha scoperto che l’agopuntura è una tecnica assolutamente efficace contro il dolore perché favorisce il rilascio di monossido di azoto utile come analgesico. A spiegare i benefici di questa antico trattamento è Liu Baoyan, Presidente della World Federation of Acupuncture-moxibustion Societies.

Come procede la diffusione dell’agopuntura in Europa e nel resto mondo? Quali prospettive ci sono per i prossimi anni?

«La diffusione della medicina cinese, soprattutto l’agopuntura, anche nei paesi esteri, sta diventando sempre più ampia. L’agopuntura, nonostante anni fa fosse considerata un ‘palliativo’, in realtà ad oggi gli si riconosce una vera e propria funzione terapeutica e curativa. L’agopuntura è un valido trattamento per le patologie dolorose e negli ultimi tempi, sta acquisendo sempre più autorevolezza anche per trattare altri tipi di patologie, non soltanto quelle dolorose. Oggi questa tecnica, non è più soltanto considerata un ‘rimedio’ al dolore ma una vera e propria terapia sempre più utilizzata nelle cliniche private e nelle strutture pubbliche di molti paesi»

Oltre l’agopuntura, quali sono le altre tecniche che fanno parte della famiglia della medicina cinese che potrebbero prendere piede in Europa?

«L’agopuntura comprende tantissimi aspetti, quindi ci sono tantissime tecniche che si rifanno a questa terapia. La tecnica del massaggio per esempio fa parte della grande famiglia che comprende anche l’agopuntura stessa. Parliamo dunque di tecniche estremamente varie che in Europa sono sempre più diffuse perché avvalorate da ottimi risultati»

La medicina cinese si avvale anche dell’utilizzo delle erbe e di composti rigorosamente naturali, può spiegarci le funzioni di questi elementi?

«Studiare i principi attivi e i benefici delle erbe è fondamentale per progredire con la medicina alternativa. L’utilità di componenti naturali che non alterano l’equilibrio ordinario dell’organismo è un elemento da incentivare ed avvalorare. Ci sono tantissime erbe cinesi sul mercato che stanno arrivando sempre in più paesi, quindi è cene che se ne conoscano le proprietà e le caratteristiche, di conseguenza è importante la formazione in merito anche e soprattutto nei paesi occidentali».

Articoli correlati
Medicine complementari, Bucci (Temple University): «Diverso metodo statistico negherebbe evidenze scientifiche»
Secondo il professore di biologia dei sistemi complessi dell’università di Philadelphia, il teorema di Bayes sarebbe più appropriato per condurre studi clinici sulle medicine complementari. Ecco di cosa si tratta
Agopuntura, Italia prima in Europa. Gatto (SIA): «Non combatte solo il dolore ma è utile per rinite, asma, insonnia. Ma solo medici abilitati possono praticarla»
Oltre 10mila i camici bianchi italiani che la praticano. Al Congresso internazionale della Società Italiana di Agopuntura trenta relatori da tutto il mondo. «A fronte di una efficacia sempre più consolidata e confermata non ci sono effetti collaterali, il personale è istruito ed ha un costo per la società più contenuto rispetto a tante altre terapie», sottolinea il presidente SIA Roberto Gatto
di Federica Bosco
Omeopatia sì. Simonetta Bernardini (Siomi): «La medicina integrata è il futuro. La Regione Toscana non torni indietro»
«Per i pazienti un doppio sistema di diagnosi e cura». Lo dichiara la Presidente della Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata
di Isabella Faggiano
Pianto cronico dei neonati: un rimedio? L’agopuntura
«L’agopuntura può essere un ottimo rimedio per il pianto dei neonati» a dirlo è Mario Sorrentino, medico esperto in Medicina Tradizionale Cinese, Agopuntura e Addominopuntura in relazione allo studio svedese condotto da quattro centri di salute infantile sugli effetti dell’agopuntura sui bambini. Il trial svedese ha preso come riferimento un campione di 147 bambini affetti […]
L’agopuntura aiuta i pazienti oncologici, partita sperimentazione a Genova
Medicina alternativa per i malati oncologici. Shatzu, agopuntura, fitoterapia e dieta, abbinati ai farmaci tradizionali e alle terapie mediche, migliorano le condizioni dei malati, in particolare dei pazienti oncologici. Lo affermano i responsabili di una sperimentazione di 12 mesi partita a gennaio presso l’ospedale Gallino di Pontedecimo in provincia di Genova. La vicepresidente della Regione Liguria e […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...