Dalla Redazione 27 Giugno 2017 14:58

Fiori di Bach: effetto placebo o rimedi efficaci per la psiche?

Eliantemo per panico e terrore, agrimonia per l’ansia, melo selvatico in caso di rifiuto del proprio aspetto fisico o violetta d’acqua per solitudine, distacco o orgoglio esaltato. Sono alcuni dei 37 fiori e piante che Edward Bach, medico e scopritore di vaccini, quasi cento anni fa, ha classificato come rimedi naturali ai problemi più frequenti della psiche.

Sempre più persone si avvicinano alla floriterapia per porre rimedio a paure, ansie o incertezze, assumendo sostanze preparate secondo il metodo proposto dallo stesso Bach: i petali dei fiori vengono immersi nell’acqua che viene esposta al sole. In seguito i petali vengono rimossi e al liquido si aggiunge del brandy. Di fatto, quindi, all’interno delle boccette si trova acqua mescolata ad alcol ed è per questo che in Italia, i rimedi sono classificati come integratori.

Alcuni studi condotti nel continente americano attribuiscono ai fiori di Bach veri effetti benefici, soprattutto per trattare la depressione. Altre ricerche collegano invece la sensazione di benessere che si prova, dopo aver assunto il fiore, all’effetto placebo, sfruttando quindi la capacità dell’organismo di credere in un miglioramento delle condizioni che è invece solo mentale.

Se la presenza di effetti benefici è dibattuta, è invece abbastanza assodato che l’utilizzo dei fiori di Bach non comporti controindicazioni. In alcuni casi tuttavia l’assunzione di fiori in modo non adeguato, può far emergere un malessere preesistente: ecco perché sarebbe meglio rivolgersi e chiedere consiglio a chi ha frequentato specifici corsi di formazione.

Articoli correlati
Omeopatia sì. Simonetta Bernardini (Siomi): «La medicina integrata è il futuro. La Regione Toscana non torni indietro»
«Per i pazienti un doppio sistema di diagnosi e cura». Lo dichiara la Presidente della Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata
di Isabella Faggiano
L’agopuntura aiuta i pazienti oncologici, partita sperimentazione a Genova
Medicina alternativa per i malati oncologici. Shatzu, agopuntura, fitoterapia e dieta, abbinati ai farmaci tradizionali e alle terapie mediche, migliorano le condizioni dei malati, in particolare dei pazienti oncologici. Lo affermano i responsabili di una sperimentazione di 12 mesi partita a gennaio presso l’ospedale Gallino di Pontedecimo in provincia di Genova. La vicepresidente della Regione Liguria e […]
Medicina tradizionale cinese in Italia: un ponte dall’Oriente all’Occidente in 2mila anni di storia
L’intervista a Wang Xiaopin, Direttrice del Dipartimento di Cooperazione Internazionale di Hong Kong dello State Administration of Traditional Chinese Medicine
Fitoterapia, la medicina dei fiori più antica che guarisce ancora (la sceglie 1 italiano su 2)
Il 58% di chi si rivolge alle cure alternative usa piante medicinali. Cresce l’attenzione anche nel resto del mondo: in Gran Bretagna il fitoterapeuta è una categoria professionale istituzionalizzata con percorso formativo universitario dedicato
ECM, con la Medicina Non Convenzionale i medici “guadagnano” 4 crediti formativi
Tra gli italiani aumenta la richiesta di terapie legate alla medicina alternativa. In questa ottica i corsi di agopuntura, fitoterapia o omeopatia garantiranno agli operatori sanitari 4 crediti per mese di frequenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Talk. Vaccini: informare i genitori, perché la scienza non diventi un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore
di Lucia Conti
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...